A Syrian man works a machine that makes olive oil in the village of Atme in the northwestern province of Idlib, on November 30, 2012. The farming village a stone's throw from Syria's northern frontier has been swelled by civilians displaced by the conflict which has ravaged the country for more than 19 months. AFP PHOTO / HERVE BAR (Photo credit should read HERVE BAR/AFP/Getty Images)
Il Corpo Forestale dello Stato e la DDA di Bari hanno scoperto una maxi truffa dell’olio d’oliva in Puglia. Sono stati effettuati controlli in una decina di aziende tra Fasano, Grumo Appula e Monopoli ed anche in un laboratorio di certificazione. Sono state scoperte ben 7mila tonnellate di olio ottenunto mediante la miscelazione di olii provenienti da Paesi come Siria, Turchia, Marocco e Tunisia, pronto per essere immesso sul mercato come prodotto italiano al 100%.
Il Corpo Forestale è riuscito a scoprire la truffa grazie ad accurate analisi molecolari su alcuni campioni d’olio condotte dall’Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) di Perugia, grazie al quale è stato possibile stabilire che quell’olio possedeva caratteristiche proprie dei succitati Paesi extra UE. L’olio in questione veniva venduto sul mercato nazionale ed internazionale – in particolar modo Stati Uniti e Giappone – come un prodotto italiano.
L’indagine è partita per verificare il comportamento delle aziende dopo la scarsissima raccolta olivicola del 2014-2015, che non avrebbe certamente consentito una produzione di Olio extravergine d’Oliva paragonabile a quella degli anni precedenti. Il sospetto che qualcuno potesse supperire alla scarsa raccolta miscelando olii stranieri, oltrettutto provenienti da Paesi che non rispettano gli standard della UE, si è purtroppo rivelato fondato.
L’indagine ha portato alla denuncia di 6 persone, attualmente indagate in concorso per i seguenti reati: frode in commercio, contraffazione di indicazioni geografiche o denominazione di origine dei prodotti agroalimentari.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…