Smetteremo di mangiare le banane?

[blogo-gallery id=”160979″ layout=”photostory”]

La malattia di Panama, più nota come “la peste delle banane” si sta diffondendo in tre continenti mettendo seriamente a rischio la produzione del frutto più venduto e mangiato al mondo.

La patologia – causata dal fungo Fusarium oxysporum – è nota sin dagli anni Cinquanta e torna periodicamente a minacciare le piantagioni di tutto il mondo. Ma se in passato la malattia era stata circoscritta, ora c’è il rischio che raggiunga il Sud America, luogo nel quale si concentrano i tre quinti della produzione mondiale.

Secondo i ricercatori dell’olandese Wageningen University, ciò potrebbe accadere fra poco tempo e a essere a rischio sono soprattutto le banane della varietà Cavendish, quelle che troviamo nei supermercati italiani e che invadono 12 mesi l’anno i mercati del mondo occidentale con un fatturato di 13 miliardi l’anno.

La varietà Cavendish aveva sostituito le Gros Michael, scomparse a causa dello stesso fungo, ma, di fatto, si è commesso lo stesso errore: invece di diversificare, stimolando quella biodiversità che è la principale strategia per ovviare a problemi di questo tipo, si è praticata una monocultura che ora presenta il conto.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/70085/the-fruit-hunters-bill-pullman-apre-cinemambiente-2013-con-lelogio-della-frutta”][/related]Gli esperti dell’università olandese hanno spiegato che il Fusarium oxysporum è particolarmente pericoloso per due motivi: 1) è resistente a qualsiasi agente chimico, 2) le varietà prodotte per il consumo alimentare derivano da ibridazioni che producono un frutto sterile e devono essere riprodotte per talea (fattore che diminuendo la variabilità genetica le rende maggiormente esposte all’azione di questo parassita).

L’ultima ondata della malattia di Panama (che colpisce le radici espandendosi a tutta la pianta) è particolarmente aggressiva e il timore è che il parassita, una volta arrivato in Sud America, aggredisca le piantagioni dove cresce il 60% della produzione mondiale. Nel 2014 sono arrivati in Italia 690 milioni di chili, con un aumento dei consumi del 7% rispetto all’anno precedente e un consumo pro-capite di 11,5 chilogrammi all’anno.

Se il Fusarium oxysporum dovesse propagarsi nelle aree maggiormente coltivate, oltre a privare del frutto miliardi di persone, infliggerebbe un pesante contraccolpo economico a circa 400 milioni di persone che organizzano la propria economia sulla coltivazione delle banane.

Via | Plos | Huffington Post

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

37 minuti ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

8 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

10 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

12 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

14 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

16 ore ago