Ecuador, cioccolata sostenibile per salvare le foreste amazzoniche

[blogo-video id=”161187″ title=”Cioccolata per salvare foreste, idea degli indigeni ecuadoregni” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20151222_video_13252419.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20151222_video_13252419″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTYxMTg3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTEyMjJfdmlkZW9fMTMyNTI0MTl8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjExODd7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTE4NyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2MTE4NyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

La tribù indigena dei Waorani ha deciso di rinunciare alla caccia e di convertire la propria economia locale all’agricoltura, coltivando il cacao. I Waorani vivono nella foresta amazzonica dell’Ecuador e hanno preso coscienza del depauperamento della fauna locale e di una selvaggina sempre più difficile da trovare, da qui è nata l’idea di orientare la propria attività verso la coltivazione del cacao, materia prima la cui richiesta è in costante crescita.

L’Associazione delle Donne del Waorani dell’Amazzonia ecuadoregna ha sviluppato un programma che offre alberi di cacao alle donne locali se i mariti rinuncino alla caccia. Inizialmente gli uomini delle 70 tribù coinvolte non erano molto favorevoli:

“Gli uomini ci dicevano che non eravamo capaci, ma le donne sono capaci di occuparsi delle casa e di tutto, e ora anche gli uomini hanno capito che è la scelta giusta”,

spiega Patricia Nenquihui responsabile del progetto.

Oltre a offrire le piante di cacao, l’associazione acquista il raccolto di cacao a 1,25 dollari al chilo – 45 centesimi al di sopra del prezzo di mercato – e lo invia a Quito, capitale dell’Ecuador, dove il cacao viene trasformato in cioccolata sostenibile.

Via | Askanews

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

1 ora ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

4 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

10 ore ago