I cibi più contaminati: la black list di Coldiretti

[blogo-gallery id=”162993″ layout=”photostory”]

I cibi più contaminati fra quelli cha arrivano sulle tavole degli europei sono quelli che provengono dall’Asia. È questo il dato generale che emerge dalla Black list dei cibi più contaminati che Coldiretti ha elaborato sulla base dei dati provenienti dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui Residui dei Fitosanitari in Europa.

I broccoli provenienti dalla Cina sono in testa a questa poco onorevole classifica: il 92% dei campioni presi in esame dalla Efsa sono risultati irregolari, con la presenza di residui chimici. Preoccupa anche il prezzemolo del Vietnam con il 78% di irregolarità e il basilico indiano che è fuori norma in 6 casi su 10.

Trovare la Cina in testa alla classifica dei cibi più contaminati non è certo una sorpresa visto che nel 2015 il Paese più popoloso e inquinato del mondo ha conquistato un altro primato: quello delle notifiche per prodotti alimentari contaminati da microtossine, additivi e coloranti al di fuori delle norme di legge.

Su di un totale di 2967 allarmi per irregolarità nel Vecchio Continente, ben 386 (il 15%) hanno riguardato la Cina che lo scorso anno, fra l’altro, ha quintuplicato (+379%)le esportazioni di concentrato di pomodoro raggiungendo i 67 milioni di chili.

Acetamiprid, Chlorfenapyr, Carbendazim, Flusilazole e Pyridaben sono stati trovati in eccesso nei broccoli, così come Chlorpyrifos, Profenofos, Hexaconazole, Phentoate, Flubendiamide sono stati rilevati oltre la norma nel prezzemolo vietnamita.

Nella black list elaborata da Coldiretti anche le melagrane, le arance e le fragole dell’Egitto, il peperoncino della Thailandia, i piselli del Kenya, i meloni e i cocomeri importati dalla Repubblica Dominicana, la menta del Marocco.

Statisticamente, l’agricoltura italiana è la più green d’Europa con 281 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli ogm e il maggior numero di aziende biologiche, ma è anche al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), quota inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di quasi 20 volte quella dei prodotti extracomunitari (7,5%).

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

39 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

4 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

10 ore ago