Categories: ScienzaTecnologia

Un aliante spaziale a 25mila metri per studiare il buco dell’ozono

[blogo-video id=”164319″ title=”Aliante Spaziale” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160511_video_12012928.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160511_video_12012928″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MzE5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA1MTFfdmlkZW9fMTIwMTI5Mjh8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDMxOXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MzE5IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0MzE5IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il Perlan project vuole portare un aliante senza motore a un’altezza tre volte superiore a quella dell’Everest: 25mila metri. I test stanno avvenendo tra le montagne della Sierra Nevada, negli Stati Uniti e il Perlan II sfrutta il fenomeno delle “onde montane stratosferiche” per riuscire ad arrivare laddove gli aerei tradizionali a motore non possono arrivare.

La missione scientifica dell’aliante sarà quella di studiare il buco dell’ozono, lo schermo fondamentale per intercettare le radiazioni letali per la vita sulla Terra.

Nella stratosfera l’aria ha una densità pari al 2% di quella del livello del mate e, per questo motivo, gli aerei a reazione non possono volare tanto in alto dato che i motori non riescono a produrre sotto le ali una spinta sufficiente per mantenersi in volo.

La sofisticata tecnologia che sostiene l’aliante spaziale (che ha un’apertura alare di 25 metri) è spiegata da Ed Warnock, amministratore delegato del Perlan Project:

“Come le acque dei fiumi che urtano le rocce dell’alveo producono a valle delle onde, gli alianti normali possono cavalcare le onde d’aria che si formano sbattendo contro una collina o una montagna. Ma il nostro Perlan II sfrutta quelle che si formano negli strati superiori dell’atmosfera”.

In pratica l’aliante “surfa” sulle onde d’aria prodotte dai venti del Pacifico che colpiscono le catene montuose, impennandosi sino a raggiungere la velocità di circa 36 km all’ora, una volta arrivato ad alta quota, l’aliante dovrà riuscire a farsi trasportare dai vortici polari, giganteschi cicloni che si formano ad alta quota nei mesi invernali alle latitudini polari, proprio dove si accumula il buco dell’ozono.

L’aliante spaziale dovrà essere il più leggero possibile ma, allo stesso tempo, molto resistente. Una vera sfida per i progettisti che porteranno l’ingegneria aeronautica a un traguardo mai raggiunto prima.

Via | Askanews

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago