Dall’agricoltura africana una strategia per contrastare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici sono il principale ostacolo per la redditività di un’agricoltura chiamata a sostenere un’esplosione demografica che ci porterà a essere 10 miliardi di abitanti nel 2050.

La soluzione per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici arriva da una tecnica agricola sviluppata in Africa 700 anni fa. I ricercatori dell’Università del Sussex hanno infatti scoperto come lʼabitudine di riversare carbone e rifiuti alimentari nel terreno sia in grado di incrementarne la fertilità , contrastando i fenomeni di consumo di suolo e di desertificazione.

Le analisi compiute dai ricercatori in Ghana e Liberia hanno evidenziato come nei terreni fosse presente una quantità di carbonio organico superiore del 200-300% rispetto ai terreni degli altri Paesi e come questi terreni fossero in grado di sopportare meglio un agricoltura di tipo intensivo.

Recentemente sono state scoperte tecniche di miglioramento della qualità del suolo messe in atto anche dalle civiltà pre-colombiane, ma non si è riusciti a comprenderne i meccanismi, molto probabilmente spazzati via dall’avvento dei conquistadores.

Via | Science Daily

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago