Per cinque giorni Terra Madre e il Salone del Gusto fanno di Torino la capitale mondiale del dibattito su agricoltura sostenibile, cibo “buono, pulito e giusto”, biodiversità e tutela delle tradizioni. Per la prima volta il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo è aperto al pubblico e senza biglietto di ingresso.
Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre Torino sarà invasa da espositori provenienti dai cinque continenti. Ci saranno presidi Slow Food, conferenze e tavole rotonde, proiezioni cinematografiche, eventi e spazi di incontro finalizzati a fornire un nuovo punto di vista sul futuro del cibo.
L’evento si svolgerà al Parco del Valentino (che accoglierà il mercato italiano e internazionale insieme ad alcune regioni italiane e alcuni partner dell’evento), Torino Esposizioni (sede di forum e conferenze) e nelle vie e piazze del centro cittadino (che ospiteranno la parte enologica della manifestazione, altre regioni e partner dell’evento, i food truck e i presidi italiani).
Gli unici biglietti saranno quelli per gli eventi su prenotazione e a pagamento: laboratori del gusto, scuola di cucina, appuntamenti a tavola e laboratori didattici. Per acquistarli occorrerà rivolgersi al piano terra del Palazzo della Regione in piazza Castello e alla reception di Eataly Torino Lingotto nei giorni della manifestazione.
Per il mercato italiano e internazionale e gli stand dei presidi l’orario è dalle 10 alle 19, mentre per enoteca e street food l’orario è 12-24. L’ultimo giorno della manifestazione, lunedì 26 settembre, le attività chiuderanno alle 19.
Per ulteriori informazioni e per il programma della manifestazione si può visitare il sito del Salone del Gusto.
Via | Salone del Gusto
Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…
Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…
Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…
Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…
Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…
Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…