Uruguay, inaugurata la prima scuola completamente sostenibile del Sud America

[blogo-video id=”165356″ title=”In Uruguay la prima scuola al 100% sostenibile del Sud America” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20160921_video_12494540.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20160921_video_12494540″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1MzU2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjA5MjFfdmlkZW9fMTI0OTQ1NDB8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NTM1Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1MzU2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1MzU2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Le giornate di sole sono una buona notizia per gli alunni di questa scuola dell’Uruguay per molte ragioni: il loro è il primo istituto scolastico dell’America latina al 100% sostenibile grazie all’alimentazione tramite pannelli solari e all’uso di materiali riciclati. “La scuola è un edificio completamente autonomo nel senso che non è collegato a nessuna fonte energetica, funziona solo con risorse naturali”, spiega Francesco Fassina, educatore e membro dell’Ong che ha costruito lo stabile.

I muri sono stati realizzati con materiali ricavati da penumatici, bottiglie di plastica e di vetro grazie all’impegno di una Ong locale e al lavoro dell’architetto americano Michael Reynolds. “Le persone mi davano dello stupido. Costruire con la spazzatura, che follia, sei la disgrazia della comunità degli architetti. Io stavo cercando di recuperare l’acqua, di trattarla, di fare tutte queste cose che gli architetti non fanno”

La protezione dell’ambiente è diventata anche una materia di studio per i 39 alunni e per i loro professori che frequentano corsi sulla sostenibilità, compresa la direttrice Alicia Alvarez. “Poco a poco acquisiamo competenze, impariamo come funzionano i meccanismi dell’edificio e il sistema per evitare che si deteriorino”.

A.S.

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

4 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

5 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

7 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

8 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

10 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

11 ore ago