electric car and gasoline car concept. hand holding gas pump and power connector for refuel
Una delle perplessità di chi si approccia all’ipotesi di acquistare un’auto elettrica riguarda l’autonomia di marcia e la ricarica delle batterie: “Quanti chilometri farò? E quanto ci metterò a fare il pieno”?
In effetti oggi pensare di mettersi on the road a bordo di una normalissima auto elettrica in commercio, qualsiasi, e macinare chilometri su chilometri senza meta fermandosi solo a fare il pieno è piuttosto arduo, per i nostri standard di mobilità. Secondo quanto scrive Autonews un gruppo di ricercatori dell’Università del Surrey, in Inghilterra, ha sviluppato una soluzione che potrebbe rivelarsi letteralmente rivoluzionaria per la mobilità elettrica: si tratta di un polimero che applicato alle tecnologie dei moderni supercondensatori (utilizzati come accumulatori di energia al posto delle batterie) può aumentarne notevolmente la capacità, e quindi le prestazioni. I ricercatori hanno dimostrato che questa tecnologia potrebbe aumentare la densità di energia dei supercondensatori dalle 1.000 alle 10.000 volte.
Attualmente i supercondensatori in commercio hanno una densità di energia di circa 5 watt-ora per chilogrammo, rispetto ai 100 watt-ora delle normali batterie agli ioni di litio – comunemente utilizzate nei veicoli elettrici. Per fare un paragone con un auto a benzina questa ha l’equivalente di una densità di energia pari a 2.500 watt-ora per chilogrammo.
Sono molte le aziende che hanno mostrato interesse verso questo tipo di tecnologie, che rispetto alle tradizionali batterie garantiscono maggiori capacità di accumulo di energia e che in futuro potrebbero permettere alle automobili di percorrere distanze pari a quelle delle odierne auto a benzina.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…