[blogo-video id=”166811″ title=”Mobilità elettrica nell’area alpina: Rse alla guida di eMoticon” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20161221_video_17015857.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20161221_video_17015857″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2ODExJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNjEyMjFfdmlkZW9fMTcwMTU4NTd8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9pYi5hZG54cy5jb20vcHR2P21lbWJlcj0zNzA3JTI2JWludl9jb2RlPXByZXJvbGwtYXNrYW5ld3MteDUwLWRlc2t0b3AiLCJ1c2VJbWFTREsiOnRydWV9Jz48L2Rpdj48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NjgxMXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2ODExIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY2ODExIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
La mobilità elettrica è molto probabilmente il futuro degli spostamenti di breve e media percorrenza ma dal dire al fare ci sono di mezzo grandi criticità, ad esempio quelle specifiche di alcuni territori “complessi” e che presentano sfide infrastrutturali non indifferenti. L’area alpina è uno di quelli e risolvere le diverse problematiche, infrastrutturali ma non solo, è l’obiettivo di eMoticon, un progetto europeo varato a Milano due giorni fa e che coinvolge 15 partner provenienti da Italia, Austria, Francia, Germania e Slovenia, 40 enti osservatori e 8 sostenitori.
Come spiega il video di Askanews in testa a questo post, nell’ambito del progetto Rse, l’ente italiano di ricerca sistema energetico, svolge il ruolo di coordinamento: la missione è aiutare le diverse pubbliche amministrazioni nelle pianificazioni territoriali, nello sviluppo con partner privati di nuovi modelli di business, nella indicazione di tecnologie, nella creazione modelli di mobilità sostenibile e politiche di efficienza energetica.
Pensare in ottica globale, ma guardando e risolvendo criticità specifiche locali. Una sfida sulla quale Rse può far valere skill riconosciuti e apprezzati in ambito accademico e industriale e esperienza consolidata.
Contanti in casa, perché sarebbe meglio averli? Ecco che cosa dicono gli esperti in proposito…
Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…
Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…
L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…
Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…
Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…