Carburanti alternativi, dal 2018 parte la riforma per creare la rete di rifornimento

La Motorcycle Industry in Europe (Industria Motociclistica Europea, ACEM), la European Association of Automobile Manufacturers (Associazione Europea dei costruttori di automobili, ACEA), la Union Pétrolière Européenne Indépendante (Unione indipendente dei petrolieri, UPEI) e FuelsEurope hanno scritto e inviato una lettera congiunta a tutti gli stati membri dell’Unione Europea chiedendo di avviare la pianificazione legislativa per il recepimento delle nuove direttive europee sulle infrastrutture per carburanti alternativi (l’acronimo della direttiva e DAFI e la potete leggere qui).

La direttiva punta alla creazione di una rete di infrastrutture per la ricarica e il rifornimento che venga incontro a tutte le esigenze dei consumatori di oggi e di domani, al netto dei profondi cambiamenti in tal senso che sta vivendo la mobilità privata. Le norme che ogni nazione europea dovrà approvare dovranno prevedere lo sviluppo di queste infrastrutture, attualmente in fase di sviluppo a livello ministeriale.

Secondo quanto previsto dalla Commissione UE a partire dal 12 Ottobre 2018 le nuove norme dovranno cominciare ad essere applicate a livello nazionale su tutti i veicoli di nuova costruzione e le stazioni di servizio, in modo da poter soddisfare in futuro tutte le esigenze diverse dei clienti. Questo prevede, inoltre, creare anche una simbologia che sia facilmente riconoscibile all’utente, che saprà così distinguere il tipo di carburante che sta immettendo nel proprio veicolo, e creare campagne di comunicazione per preparare la strada alle nuove informazioni che saranno riversate agli automobilisti del prossimo futuro.

Nella lettera le associazioni di costruttori di auto e del settore dei carburanti chiedono ai governi dei vari paesi europei di adoperarsi affinché programmazione e informazione comincino il più in fretta possibile, offrendo competenze e formazione per accelerare questo processo sempre più necessario, in un mercato dove la fetta riservata alle auto alimentate con carburanti diversi dalla benzina o dal gasolio è sempre più grande.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

2 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

4 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

6 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

10 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

12 ore ago