Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Carpooling aziendale: nuova app per le trasferte

Il carpooling aziendale dà il benvenuto a Jojob Ride, la nuova app che consente di gestire e ottimizzare le trasferte aziendali. In occasione della campagna M’Illumino di Meno, Jojob ha infatti lanciato il nuovo servizio che permette alle aziende di programmare le trasferte dei propri dipendenti prevedendo l’utilizzo del carpooling.
Condividere l’auto nelle trasferte di lavoro consente infatti di abbattere i costi e l’inquinamento, ma anche di ridurre l’usura dei veicoli aziendali e limitare il traffico. Il maggior player italiano di carpooling aziendale informa che da oggi le trasferte aziendali potranno essere gestite tramite il sito dedicato e l’app Jojob Ride.

Come funziona il servizio? Registrandosi, l’utente inserisce il punto di partenza e di arrivo della trasferta, la data in cui intende viaggiare e avviare la ricerca. Attraverso il suo algoritmo, la app calcolerà in automatico tutti i viaggi e i contatti affini con cui fare carpooling aziendale: nel caso in cui non risultino match interessanti, l’utente potrà pubblicare un viaggio come autista ed essere contattato per offrire un passaggio come avviene per Blablacar.

[related layout=”left” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167327/auto-elettriche-2017-prezzi-e-autonomia”][/related]

Jojob Ride, testato in via sperimentale negli ultimi mesi, consentirebbe un risparmio fino a 420 euro per dipendente: se consideriamo una trasferta andata e ritorno da Milano a Roma (circa 1.200 km) su un’auto con 3 persone a bordo, il servizio andrebbe a consentire un risparmio per l’azienda fino a 420 euro per persona, quindi di 840 euro in totale (sulla base della tabella dei costi chilometrici dell’ACI). Inoltre si andrà ad evitare l’emissione di 312 kg di CO2 in atmosfera. L’azienda potrà accedere al completo monitoraggio dei risultati, sia in termini economici che ambientali. app per trasferte

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

10 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago