Categories: news

Smart Home: agli italiani piace la casa a risparmio energetico

Gli italiani sognano la smart home a risparmio energetico, una casa intelligente che aiuta a risparmiare energia. Almeno così sembrerebbe leggendo l’Osservatorio Compass di aprile 2018, che mette nero su bianco le ultime tendenze in fatto di arredamento e spese per la casa, partendo dalle risposte date da un campione di 400 intervistati a febbraio 2018.

I dati dell’Osservatorio Compass

[img src=”https://media.ecoblog.it/9/97d/smart-home-domotica-casa-ideale.jpg” alt=”domotica smart home casa ideale” align=”center” size=”large” id=”174451″]
Dai dati dell’Osservatorio, ad esempio, risulta che per il 21% degli intervistati la casa ideale è tecnologica, connessa e dotata di un impianto di domotica. Per il 28% deve essere ecologica e sostenibile, per il 53% deve essere polifunzionale (deve, cioè, andare incontro alle esigenze di tutti i familiari che la abitano). Infine, per il 55% degli intervistati, la casa ideale deve permettere agli inquilini di risparmiare sulla bolletta dell’energia e sulla manutenzione.

I principali trend del settore

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/593/smart-home-domotica-trend.jpg” alt=”smart home domotica trend 2018″ align=”center” size=”large” id=”174447″]

Se guardiamo, invece, ai trend che emergono dall’indagine di Compass scopriamo che per il 41% dei consumatori il trend principale è quello verso la “green home“, la casa verde a risparmio energetico. Per il 50% il trend che vince è quello della smart home e della domotica e, infine, per il 20% il trend dei prossimi anni sarà l’UpCycling (cioè la possibilità di riconvertire materiali e prodotti inutilizzati in materiali e prodotti nuovi e innovativi a basso impatto ambientale). Quest’ultimo trend, in pratica, fotografa la voglia degli italiani di ridurre il proprio impatto sulla produzione di rifiuti.

Le detrazioni fiscali per la smart home ecologica

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/575/smart-home-domotica-detrazioni-fiscali.jpg” alt=”smart home domotica incentivi e detrazioni fiscali 2018″ align=”center” size=”large” id=”174448″]

L’Osservatorio ha anche fotografato la conoscenza degli italiani sulle possibilità di risparmiare grazie alle detrazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, al bonus mobili ed elettrodomestici e al bonus per interventi di riqualificazione energetica.

Emerge che 3 persone su 4 conoscono i bonus fiscali previsti per il 2018 e, tra coloro che li conoscono, il 52% ha intenzione di utilizzarli. In particolare il bonus per la ristrutturazione edilizia è l’incentivo preferito dagli italiani, seguito dal bonus fiscale per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Secondo il 79% dei convenzionati Compass, inoltre, gli incentivi fiscali contribuiscono ad aumentare le vendite.

Gli italiani e la smart home ecologica

[img src=”https://media.ecoblog.it/b/bd8/domotica-smart-home-dispositivi-per-risparmio-energetico.jpg” alt=”smart home domotica dispositivi per risparmio energetico” align=”center” size=”large” id=”174456″]

Incrociando i dati, senza dimenticare i limiti di ogni rilevazione statistica, emerge abbastanza chiaramente l’interesse degli italiani verso i dispositivi di smart home control, e più in generale di home automation, finalizzati al risparmio energetico. Gli italiani sognano la casa intelligente, dotata di lampadine smart , termostati intelligenti e prese smart per programmare l’accensione e lo spegnimento (anche da remoto) dei grandi elettrodomestici bianchi (lavatrici e lavastoviglie in primo luogo, ma in futuro anche il forno e gli altri elettrodomestici).

Ma mano che gli smart speaker come Googe Home, Alexa Echo e Apple HomeKit aumenteranno la propria penetrazione nel mercato, poi, sarà sempre più alta la percentuale dei consumatori che vorrà controllare gli elettrodomestici con la voce o gestire la casa dallo smartphone.

Quanto la casa smart possa essere ecologica dipende anche dall’uso che se ne fa. E’ indubbio, però, che molti produttori di dispositivi per smart home stiano puntando anche (in alcuni casi soprattutto, specialmente nel caso dei produttori di lampadine a led e cronotermostati connessi) sul risparmio energetico.

Via: Osservatorio Compass Aprile 2018

Foto: Unsplash

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago