Categories: Alimentazione

I prodotti biologici costano il 60% in più di quelli convenzionali

Il cibo biologico in Italia costa molto di più di quello da agricoltura convenzionale e non sempre il rincaro è giustificato. E’ quanto ritiene Federconsumatori che, con una indagine su cibi light, biologici, senza lattosio e senza lievito, ha messo in luce quanto pesi “mangiare bene” sul portafoglio delle famiglie italiane.

I numeri parlano chiaro: il cibo bio in media costa il 60% in più con punte del 116% in più nel caso della polpa di pomodoro per fare il sugo.

Il latte biologico costa il 47% in più di quello convenzionale, la marmellata bio il 33% in più. Per la farina da agricoltura biologica il rincaro arriva al 96%, per la polpa di pomodoro +116%, per il succo di frutta +23%, per la mozzarella +22%, per 400 grammi di biscotti bio si paga il 58% in più e per mezzo chilo di spaghetti l’87% in più.

[img src=”https://media.ecoblog.it/8/8a1/cibo-biologico-prezzi-federconsumatori.jpg” alt=”cibo biologico prezzi federconsumatori” align=”center” size=”large” id=”174628″]

I numeri rilevati da Federconsumatori fanno riflettere, anche perché si tratta di prodotti acquistati in normali supermercati della Grande Distribuzione e non di cibi di nicchia provenienti da canali paralleli. Nonostante i prezzi, però, la domanda di cibi biologici è in costante aumento.

In questi anni – scrive Federconsumatori in una nota – la scelta e la selezione degli alimenti compiuta sulla base della valutazione delle proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti stessi ha assunto un’importanza centrale nella nostra vita quotidiana. Recenti indagini evidenziano una crescente attenzione da parte del consumatore alla qualità dell’alimentazione, nonché una sensibilità al tema della corretta nutrizione e alla salubrità dei cibi inesistente fino a qualche decennio fa“.

Se, da una parte, gli italiani stanno iniziando a selezionare attentamente ciò che mangiano dall’altra i produttori bio e i distributori rispondono con prezzi notevolmente più alti, sapendo che tali prodotti hanno comunque un mercato in forte crescita.

Foto: Unsplash

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

2 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

4 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

6 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

7 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

8 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

10 ore ago