Categories: Alimentazione

I prodotti biologici costano il 60% in più di quelli convenzionali

Il cibo biologico in Italia costa molto di più di quello da agricoltura convenzionale e non sempre il rincaro è giustificato. E’ quanto ritiene Federconsumatori che, con una indagine su cibi light, biologici, senza lattosio e senza lievito, ha messo in luce quanto pesi “mangiare bene” sul portafoglio delle famiglie italiane.

I numeri parlano chiaro: il cibo bio in media costa il 60% in più con punte del 116% in più nel caso della polpa di pomodoro per fare il sugo.

Il latte biologico costa il 47% in più di quello convenzionale, la marmellata bio il 33% in più. Per la farina da agricoltura biologica il rincaro arriva al 96%, per la polpa di pomodoro +116%, per il succo di frutta +23%, per la mozzarella +22%, per 400 grammi di biscotti bio si paga il 58% in più e per mezzo chilo di spaghetti l’87% in più.

[img src=”https://media.ecoblog.it/8/8a1/cibo-biologico-prezzi-federconsumatori.jpg” alt=”cibo biologico prezzi federconsumatori” align=”center” size=”large” id=”174628″]

I numeri rilevati da Federconsumatori fanno riflettere, anche perché si tratta di prodotti acquistati in normali supermercati della Grande Distribuzione e non di cibi di nicchia provenienti da canali paralleli. Nonostante i prezzi, però, la domanda di cibi biologici è in costante aumento.

In questi anni – scrive Federconsumatori in una nota – la scelta e la selezione degli alimenti compiuta sulla base della valutazione delle proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti stessi ha assunto un’importanza centrale nella nostra vita quotidiana. Recenti indagini evidenziano una crescente attenzione da parte del consumatore alla qualità dell’alimentazione, nonché una sensibilità al tema della corretta nutrizione e alla salubrità dei cibi inesistente fino a qualche decennio fa“.

Se, da una parte, gli italiani stanno iniziando a selezionare attentamente ciò che mangiano dall’altra i produttori bio e i distributori rispondono con prezzi notevolmente più alti, sapendo che tali prodotti hanno comunque un mercato in forte crescita.

Foto: Unsplash

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

5 ore ago

Stanno mettendo tutti i tappi di sughero nei vasi da fiori, il motivo è incredibile: a cosa servono

Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…

7 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

8 ore ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

10 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

11 ore ago

Un viaggio gratuito e da sogno: questo posto paradisiaco è nel cuore dell’Italia

Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…

13 ore ago