Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Carpooling: Google Waze si espande ancora

Waze Carpool, il servizio di carpooling basato su app di Waze, società israeliana acquistata nel 2013 da Google, da ieri è attivo su tutto il territorio degli Stati Uniti.

Precedentemente era stato sperimentato, nel 2016, nella sola San Francisco Bay e dopo allargato ad altre città in 5 Stati dell’Unione.

Google, quindi, continua a sviluppare questo servizio che ha un modello di business assolutamente particolare: Waze non chiede una percentuale sui pagamenti fatti dai suoi utenti per ogni corsa effettuata in condivisione.

Waze Carpool è prettamente un carpooling aziendale: mira a “riempire le macchine” per ridurre il traffico, facendo viaggiare insieme lavoratori che hanno un percorso casa-lavoro simile.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175551/il-car-pooling-aziendale-funziona-davvero”][/related]
Ridurre il traffico è l’obbiettivo di Waze, anche al di fuori della sua divisione carpooling: l’app nasce per segnalare incidenti e rallentamenti stradali in modo che altri utenti del servizio possano cambiare strada.

Tanto che non sono mancate le lamentele da parte di alcuni residenti delle aree in cui, proprio grazie a Waze, si è riversato il traffico deviato dalle grandi autostrade bloccate a causa di cantieri o incidenti.

Ogni utente di Waze, chiamato Wazer, può diventare sia driver che passeggero di Waze Carpool. Il costo per miglio di ogni passaggio è di 54 centesimi, equivalente alle tariffe chilometriche per gli spostamenti di lavoro in auto.

Ogni driver può effettuare al massimo 2 “corse” al giorno (tipicamente casa-lavoro e ritorno) e può trasportare al massimo 4 passeggeri.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171671/carpooling-aziendale-dati-2017-jojob”][/related]
Non si tratta, quindi, né di un servizio taxi mascherato né di un’azienda che mira al profitto immediato. Lo scopo dichiarato è quello di ridurre il traffico ma, ovviamente, Google lo fa anche per altri interessi.

L’azienda di Mountain View sta lavorando alle auto a guida autonoma tramite la sua controllata Waymo. Tra i potenziali business di Waymo c’è quello dei “robotaxi” (cioè i taxi a guida autonoma, senza un tassista al volante).

Non è da escludere che l’interesse di Google verso la mobilità condivisa sia più a lungo che a breve termine: guadagna poco o niente con Waze, per accaparrarsi in futuro una schiera di potenziali consumatori già abituati a non usare la propria auto per andare a lavoro.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Share
Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago