Inquinamento luminoso basso: arriva il telescopio WTM in Sicilia

È in fase avanzatissima la realizzazione del Wide-field Mufara Telescope (WMT) del Centro Astronomico Internazionale GAL Hassin, in Sicilia. Si tratta di un telescopio della classe di un metro, prototipo di un innovativo strumento a grande campo, che verrà collocato la prossima estate su Monte Mufara (1865 m), dove l’inquinamento luminoso è bassissimo.

Sul WMT punta la comunità astronomica nazionale e internazionale per le innovative performance nel campo della ricerca astronomica avanzata: scoperta di asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra e caratterizzazione delle loro orbite, monitoraggio di detriti spaziali di grandi e medie dimensioni, individuazione delle sorgenti astrofisiche, controparti ottiche di onde gravitazionali e flussi di neutrini, scoperta e caratterizzazione di esopianeti tramite il metodo dei transiti, individuazione e follow-up fotometrico di eventi di Novae, studio di sorgenti variabili galattiche ed extragalattiche.

A breve distanza dal WMT, sempre per la perfetta tela ambientale e il basso inquinamento luminoso del sito prescelto, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) collocherà il Fly-eye, un telescopio di nuova concezione a grandissimo campo, ideato e realizzato in Italia, che rivoluzionerà la ricerca astronomica dedicata alla scoperta di oggetti (asteroidi e comete) che potrebbero entrare in collisione con il nostro pianeta. Sulle Madonie, quindi, nascerà un polo astronomico di rilevanza mondiale: un eccellente progetto di cultura, di ricerca avanzata e, soprattutto, di futuro per la Sicilia. Si tratta di una splendida occasione, che sarebbe gravissimo perdere.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187508/inquinamento-luminoso-trascurabile-cielo-da-sogno-per-il-gal-hassin”][/related]

Gli apprezzamenti arrivano da ogni dove. Tutti esprimono la speranza che la ricerca possa avviarsi: “Questo sarà possibile – dice il Presidente del GAL Hassin Giuseppe Mogavero- solo se le istituzioni, e in prima istanza la Regione Siciliana, sosterranno la ricerca nella misura finanziaria che la stessa richiede. Io sono convinto che sia possibile. Non posso credere ad un disimpegno istituzionale che possa condurre ad un fallimento del progetto, dopo investimenti notevoli (circa dieci milioni di euro), dopo aver lavorato per anni, realizzando quello che sembrava un sogno, dopo avere avviato relazioni qualificate con la comunità scientifica e astronomica nazionale e internazionale, dopo avere avviato, due anni addietro, un centro visitato fino ad oggi da oltre cinquantamila studenti, appartenenti a scuole di ogni ordine e grado in viaggi di istruzione, provenienti dalla Sicilia ma anche dall’Italia continentale e dell’estero. Un Centro visitato dai grandi nomi dell’astronomia nazionale e internazionale, da scienziati, astronauti, premi Nobel“.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Non usare mai questo prodotto sul piano a induzione: ecco cosa succede davvero

Il piano cottura a induzione rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama delle cucine…

6 ore ago

Shein e Temu fuori dai giochi: Amazon lancia l’alternativa, tutto a meno di 20 euro

Shein e Temu sotto pressione: Amazon lancia l'alternativa e mette fuori dai giochi i due…

8 ore ago

Fogli di giornale, li hai mai usati contro il freddo? Così accendi il termosifone solo un’ora

Con l’arrivo della stagione invernale, il tema del riscaldamento domestico torna al centro dell’attenzione delle…

10 ore ago

Bombe ecologiche in tasca, un solo mozzicone gettato a terra devasta ambiente e acque: lo studio sconcertante

Un solo mozzicone contamina fino a 60 litri d’acqua: cosa contengono le cicche e dove…

12 ore ago

Solo 5 piante trasformano la tua camera da letto in un’oasi di sonno perfetto: dormirai come un bambino

Scopri 5 piante che migliorano il sonno e trasformano la tua camera in un’oasi rilassante…

14 ore ago

Vecchie federe dei cuscini, un pizzico di creatività e diventano le migliori amiche del risparmio: mi ringrazierai

Vecchie federe, l’errore è buttarle: 10 modi intelligenti per riciclarle con creatività e risparmio. Da…

15 ore ago