Inquinamento luminoso basso: arriva il telescopio WTM in Sicilia

È in fase avanzatissima la realizzazione del Wide-field Mufara Telescope (WMT) del Centro Astronomico Internazionale GAL Hassin, in Sicilia. Si tratta di un telescopio della classe di un metro, prototipo di un innovativo strumento a grande campo, che verrà collocato la prossima estate su Monte Mufara (1865 m), dove l’inquinamento luminoso è bassissimo.

Sul WMT punta la comunità astronomica nazionale e internazionale per le innovative performance nel campo della ricerca astronomica avanzata: scoperta di asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra e caratterizzazione delle loro orbite, monitoraggio di detriti spaziali di grandi e medie dimensioni, individuazione delle sorgenti astrofisiche, controparti ottiche di onde gravitazionali e flussi di neutrini, scoperta e caratterizzazione di esopianeti tramite il metodo dei transiti, individuazione e follow-up fotometrico di eventi di Novae, studio di sorgenti variabili galattiche ed extragalattiche.

A breve distanza dal WMT, sempre per la perfetta tela ambientale e il basso inquinamento luminoso del sito prescelto, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) collocherà il Fly-eye, un telescopio di nuova concezione a grandissimo campo, ideato e realizzato in Italia, che rivoluzionerà la ricerca astronomica dedicata alla scoperta di oggetti (asteroidi e comete) che potrebbero entrare in collisione con il nostro pianeta. Sulle Madonie, quindi, nascerà un polo astronomico di rilevanza mondiale: un eccellente progetto di cultura, di ricerca avanzata e, soprattutto, di futuro per la Sicilia. Si tratta di una splendida occasione, che sarebbe gravissimo perdere.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187508/inquinamento-luminoso-trascurabile-cielo-da-sogno-per-il-gal-hassin”][/related]

Gli apprezzamenti arrivano da ogni dove. Tutti esprimono la speranza che la ricerca possa avviarsi: “Questo sarà possibile – dice il Presidente del GAL Hassin Giuseppe Mogavero- solo se le istituzioni, e in prima istanza la Regione Siciliana, sosterranno la ricerca nella misura finanziaria che la stessa richiede. Io sono convinto che sia possibile. Non posso credere ad un disimpegno istituzionale che possa condurre ad un fallimento del progetto, dopo investimenti notevoli (circa dieci milioni di euro), dopo aver lavorato per anni, realizzando quello che sembrava un sogno, dopo avere avviato relazioni qualificate con la comunità scientifica e astronomica nazionale e internazionale, dopo avere avviato, due anni addietro, un centro visitato fino ad oggi da oltre cinquantamila studenti, appartenenti a scuole di ogni ordine e grado in viaggi di istruzione, provenienti dalla Sicilia ma anche dall’Italia continentale e dell’estero. Un Centro visitato dai grandi nomi dell’astronomia nazionale e internazionale, da scienziati, astronauti, premi Nobel“.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

35 minuti ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

3 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

5 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

7 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

9 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

10 ore ago