Pneumatici fuori uso: EcoTyre migliora raccolta e riciclo

Numeri incoraggianti, sul fronte della tutela ambientale, giungono dal report annuale del consorzio EcoTyre, che nel 2018 ha gestito un quantitativo di pneumatici fuori uso (PFU) pari al 102,5% di quelli nuovi immessi sul mercato dai propri soci. Si tratta di una cifra superiore all’obiettivo del 100% previsto dalla legge.

Questo conferma la bontà del lavoro svolto nel tempo, che si traduce in risultati di primo livello. Altri numeri danno forza all’assunto: nel 2019 la raccolta totale è stata pari a 44.249.414 kg di PFU, sfiorando la soglia dei 300 mila kg nelle aree naturali, grazie al progetto nazionale PFU Zero, che punta a mappare i depositi abbandonati, con le segnalazioni di enti locali, associazioni e cittadini, per bonificarne alcuni con una parte dell’avanzo di gestione di EcoTyre.

Il consorzio, che è il primo a livello nazionale per numero di soci e il secondo per quantitativo di pneumatici fuori uso gestiti, ha portato nell’arco di 8 anni di attività al corretto recupero di 320.520.948 kg di materiale, con uno sforzo omogeneo da Nord a Sud dell’Italia. Le variazioni principali dell’ultimo anno sono state in Lombardia, dove la raccolta è aumentata del 20%, e in Puglia, dove è più che raddoppiata. Incrementi rilevanti sono stati ottenuti anche in Sardegna e Basilicata.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170897/riciclo-pneumatici-fuori-uso-dati-2016-ecotyre”][/related]

All’ottimo risultato generale ha concorso il numero di soci (importatori o commercianti di pneumatici nuovi) che hanno deciso di affidarsi ad EcoTyre per la gestione degli PFU, giunti a quota 744 nel 2018, contro i 686 attivi a fine 2017. Oggi gli associati sono 762. A convincerli, l’efficienza del servizio, resa possibile dalla capillarità della rete e dalla puntualità dei ritiri e dei trasporti verso gli impianti di trattamento, grazie a un sistema logistico composto da oltre 110 operatori e da 21 Punti EcoTyre regionali, che lavorano con standard molto elevati, andando incontro in modo mirato ai bisogni tanto dei grandi quanto dei piccoli e medi operatori.

EcoTyre guarda anche in altre direzioni, con il progetto “Da gomma a gomma”, che consente il riutilizzo della gomma triturata a fine vita per generare una mescola utilizzabile per la produzione di altri pneumatici, equivalenti a quelli tradizionali, come hanno confermato i test condotti sul campo. Anche questo riciclo può concorrere in modo significativo alla causa della salvaguardia ambientale.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

4 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

7 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

10 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago