Pneumatici fuori uso: EcoTyre migliora raccolta e riciclo

Numeri incoraggianti, sul fronte della tutela ambientale, giungono dal report annuale del consorzio EcoTyre, che nel 2018 ha gestito un quantitativo di pneumatici fuori uso (PFU) pari al 102,5% di quelli nuovi immessi sul mercato dai propri soci. Si tratta di una cifra superiore all’obiettivo del 100% previsto dalla legge.

Questo conferma la bontà del lavoro svolto nel tempo, che si traduce in risultati di primo livello. Altri numeri danno forza all’assunto: nel 2019 la raccolta totale è stata pari a 44.249.414 kg di PFU, sfiorando la soglia dei 300 mila kg nelle aree naturali, grazie al progetto nazionale PFU Zero, che punta a mappare i depositi abbandonati, con le segnalazioni di enti locali, associazioni e cittadini, per bonificarne alcuni con una parte dell’avanzo di gestione di EcoTyre.

Il consorzio, che è il primo a livello nazionale per numero di soci e il secondo per quantitativo di pneumatici fuori uso gestiti, ha portato nell’arco di 8 anni di attività al corretto recupero di 320.520.948 kg di materiale, con uno sforzo omogeneo da Nord a Sud dell’Italia. Le variazioni principali dell’ultimo anno sono state in Lombardia, dove la raccolta è aumentata del 20%, e in Puglia, dove è più che raddoppiata. Incrementi rilevanti sono stati ottenuti anche in Sardegna e Basilicata.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170897/riciclo-pneumatici-fuori-uso-dati-2016-ecotyre”][/related]

All’ottimo risultato generale ha concorso il numero di soci (importatori o commercianti di pneumatici nuovi) che hanno deciso di affidarsi ad EcoTyre per la gestione degli PFU, giunti a quota 744 nel 2018, contro i 686 attivi a fine 2017. Oggi gli associati sono 762. A convincerli, l’efficienza del servizio, resa possibile dalla capillarità della rete e dalla puntualità dei ritiri e dei trasporti verso gli impianti di trattamento, grazie a un sistema logistico composto da oltre 110 operatori e da 21 Punti EcoTyre regionali, che lavorano con standard molto elevati, andando incontro in modo mirato ai bisogni tanto dei grandi quanto dei piccoli e medi operatori.

EcoTyre guarda anche in altre direzioni, con il progetto “Da gomma a gomma”, che consente il riutilizzo della gomma triturata a fine vita per generare una mescola utilizzabile per la produzione di altri pneumatici, equivalenti a quelli tradizionali, come hanno confermato i test condotti sul campo. Anche questo riciclo può concorrere in modo significativo alla causa della salvaguardia ambientale.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

1 ora ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

3 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

6 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

7 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

9 ore ago