Carburanti sintetici e rinnovabili contro il cambiamento climatico

Bosch crede nel potenziale dei carburanti sintetici e rinnovabili, per alimentare i veicoli tradizionali che saranno in strada nei prossimi decenni, al fine di ridurre le emissioni di CO₂ e contrastare il cambiamento climatico.

Quasi tutti, ormai, sappiamo che l’Accordo di Parigi mira a contenere l’aumento della temperatura globale al di sotto della soglia di 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, per mantenerlo entro 1,5°C.

Ciò porterà a grandi cambiamenti nel mondo della mobilità, che in un futuro neppure troppo lontano vedrà convivere auto, moto ed altri veicoli alimentati in modo molto diverso fra loro.

Per far sì che anche i mezzi spinti da motori termici facciano meglio la loro parte nella riduzione delle emissioni, una delle possibili soluzioni è l’utilizzo di carburanti sintetici, la cui produzione è già tecnicamente fattibile.

Li si ottiene facendo ricorso all’elettricità generata da fonti rinnovabili per ricavare idrogeno dall’acqua, poi si aggiunge il carbonio e infine si combinano CO₂ e H₂ per produrre benzina, diesel, gas o kerosene sintetici. Idealmente, per dar vita ai carburanti sintetici e rinnovabili, i produttori catturano l’anidride carbonica dall’aria circostante, trasformando i gas serra in una risorsa, senza impatti dannosi sul clima.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176372/educazione-ambientale-contest-di-bosch-per-sensibilizzare-gli-alunni-delle-scuole”][/related]

Il processo Fischer-Tropsch produce carburanti sintetici e rinnovabili che possono essere utilizzati nei motori e nelle reti di distribuzione esistenti, senza dover prima modificare i veicoli e l’infrastruttura, con un impatto immediato e con risultati più veloci.

I sintetici possono essere aggiunti anche ai carburanti tradizionali per ridurre le emissioni di CO₂ dei veicoli già in circolazione, contribuendo alla causa ancora prima che sia avviata la produzione su vasta scala. Le strutture chimiche e le proprietà di base della benzina rimangono intatte, tanto da poter alimentare pure le auto d’epoca. Facile capire i vantaggi.

Al momento uno dei limiti da superare è quello dei costi produttivi ancora elevati, ma la barriera verrà scardinata quando la capacità di produzione dei carburanti sintetici e rinnovabili sarà cresciuta e il costo dell’elettricità da fonti rinnovabili sarà diminuito.

I motori a combustione alimentati dai sintetici “carbon neutral” sono quindi un’importante strada da esplorare, alla luce di questi e di altri vantaggi connessi al loro uso. Possibile anche l’impiego su aerei e navi, che per tempi ancora lunghi continueranno ad affidarsi ai carburanti tradizionali.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

32 minuti ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

2 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

4 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

5 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

8 ore ago

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

17 ore ago