Categories: ClimaECOLOGIA

Decreto Clima: approvato in consiglio dei ministri

Il consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto clima. Prende forma, in questo modo, un provvedimento fortemente caldeggiato dal ministro dell’ambiente Sergio Costa. Tra le principali novità introdotte dall’atto normativo spicca il buono mobilità per le città e le aree sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria.

Lo specifico stanziamento è pari a 255 milioni di euro, distribuito con le seguenti modalità: fino a 1500 euro per la rottamazione delle auto inferiori alla classe euro 3 (compresa) e fino a 500 euro per i motocicli a due tempi.

Spazio anche per la migliore efficienza dei Comuni, con l’istituzione di un fondo da 40 milioni di euro per la realizzazione o l’ammodernamento delle corsie preferenziali e di un fondo da 20 milioni di euro per realizzare o implementare il trasporto scolastico per gli alunni delle scuole elementari e medie con mezzi ibridi, elettrici o non inferiori a euro 6.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189984/consumo-del-suolo-costa-auspica-una-legge-di-tutela”][/related]

Sempre in chiave green, altri interventi saranno finanziati, nell’ambito del decreto clima, con 30 milioni di euro, per la piantumazione e il reimpianto degli alberi e la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Venti milioni saranno destinati ai commercianti (fino a 5 mila euro ciascuno) per la realizzazione di un “green corner” per la vendita di prodotti sfusi, con l’obiettivo di ridurre sprechi e inquinamento.

Aumenteranno inoltre le risorse (ed anche i poteri) dei commissari che si occupano delle bonifiche delle discariche abusive e della depurazione delle acque, per risolvere il problema storico delle infrazioni ambientali. All’Ispra (istituto superiore per la ricerca ambientale), il compito di realizzare un database pubblico, grazie a una dotazione di un milione e mezzo di euro, per la trasparenza dei dati ambientali.

Il decreto clima soddisfa il ministro dell’ambiente Sergio Costa, che si esprime così: “Quest’atto normativo inaugura il Green New Deal: il primo pilastro di un edificio le cui fondamenta sono la legge di bilancio e il Collegato ambientale, insieme alla legge Salvamare, in discussione alla Camera, e a ‘Cantiere ambiente’, all’esame del Senato. Tutto questo dimostra che il governo sta realizzando una solida impalcatura ambientale“.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

5 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

7 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

9 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

11 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

13 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

14 ore ago