Auto a idrogeno: la nuova Toyota Mirai al Salone di Tokyo

Al Salone di Tokyo, in programma dal 24 ottobre al 4 novembre, sarà offerta al pubblico un’anteprima speciale della nuova Toyota Mirai, auto a idrogeno che fissa una nuova frontiera nel suo ambito, con un’autonomia estesa del 30% rispetto ad oggi.

Il merito è in buona parte ascrivibile a un’ulteriore sviluppo della tecnologia Toyota Fuel Cell System, a garanzia della massima efficienza e di una gradevole dinamica di guida.

La nuova Mirai sarà molto più di una semplice eco-car e vuole dimostrare come la tecnologia FCEV non ponga limiti alla creazione di un modello piacevole da condurre e con un taglio stilistico di carattere. Il lancio è previsto nel 2020, inizialmente solo in Giappone, America Settentrionale ed Europa. Poi si guarderà altrove.

[img src=”https://media.ecoblog.it/a/a3e/auto-ibride-nuova-totota-mirai-2.jpg” alt=”” size=”large” id=”190028″]

Tema prioritario nel suo sviluppo, in linea con la filosofia Toyota, è stato quello dell’efficienza: la casa giapponese punta, come già anticipato, ad incrementare del 30% l’autonomia grazie al perfezionamento del sistema di celle a combustibile e all’utilizzo di serbatoi per l’idrogeno più grandi.

Costruita sulla nuova piattaforma modulare TNGA, la Toyota Mirai vuole appagare sul piano dell’agilità, della maneggevolezza, della sicurezza e delle performance. L’auto ibrida di cui ci stiamo occupando è stata concepita come modello da scegliere per i livelli di performance e per il look distintivo, non soltanto per la sua natura di FCEV.

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/549/auto-ibride-nuova-totota-mirai-6.jpg” alt=”” size=”large” id=”190029″]

Ricordiamo che il lancio di Mirai, nel 2014, ha aperto nuovi orizzonti per il settore automotive, sensibilizzando il pubblico sulle qualità dell’alimentazione a idrogeno, che potrebbe diventare la soluzione ideale per un futuro più pulito e sostenibile. La vettura attualmente in listino è dotata di tecnologie avanzate e consente un’autonomia di circa 500 chilometri, con tempi di rifornimento di pochi minuti e soltanto gocce d’acqua come emissione.

Oggi Toyota porta la sua avanzata tecnologia delle celle a combustibile (FCEV) su un nuovo livello, presentando la seconda generazione di Mirai, che estende l’autonomia di marcia della nota auto ibrida e promette una risposta più lineare nelle partenze da fermo e una marcia più confortevole, con una maggiore linearità tra l’apertura della farfalla e l’accelerazione della vettura.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189990/toyota-e-palette-giochi-olimpici-e-paralimpici-tokyo-2020″][/related]

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Share
Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago