Categories: ECOLOGIA

Agricoltura sostenibile: progetto congiunto e innovativo in Africa

Un accordo di cooperazione per sviluppare iniziative congiunte di sviluppo sostenibile in ambito agricolo (soprattutto in Africa) è stato sottoscritto da ENI, BF SPA e Coldiretti, in presenza del presidente del consiglio Giuseppe Conte.

L’intesa prenderà forma con l’avvio di attività di valutazione relative a progetti di sviluppo delle economie locali attraverso l’applicazione di tecniche agricole innovative per un’agricoltura sostenibile, che prenda forma nel pieno rispetto degli ecosistemi di riferimento.

Il Progetto Ghana, destinato all’omonimo paese, sarà la prima collaborazione applicabile che i firmatari intendono valutare, in via prioritaria. L’iniziativa, sviluppata da Eni in partnership con il governo locale, nasce come progetto pilota finalizzato a creare uno sviluppo duraturo in aree particolarmente depresse del Ghana, attraverso la realizzazione di un centro di formazione per lo sviluppo agricolo e di realtà imprenditoriali in cui inserire successivamente le risorse formate, promuovendo la creazione di un tessuto imprenditoriale legato alle attività agricole.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170931/agricoltura-sostenibile-drone-limitare-pesticidi”][/related]

Il quadro progettuale prevede l’assegnazione di un’indennità giornaliera agli studenti per l’intero periodo di formazione, con obbligo di frequenza. Il Progetto Ghana, grazie all’identificazione di specifici indicatori ad esso associati, abilita la replicabilità del progetto su più ampia scala, per coinvolgere anche altri paesi dell’Africa sub-sahariana.

Queste le parole di Ettore Prandini (presidente di Coldiretti): “L’obiettivo è esportare un modello di sviluppo che punti sulla valorizzazione delle realtà locali, sfruttando le potenzialità dell’impresa familiare e sostenendo così i piccoli produttori del Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l’accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza e l’emarginazione“.

Via | Press Office

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago