A volte ci si interroga su quante auto elettriche o ibride circolino oggi in Italia. Secondo l’analisi di Facile.it basata su dati ACI, a dicembre 2018 il loro ammontare complessivo toccava quota 256 mila vetture, pari allo 0,66% del parco circolante. Si tratta di una quota davvero bassa, che potrebbe aumentare con il piano di incentivi ipotizzato dal governo, ma restano molti limiti logistici e pratici che frenano la domanda.
Interessante può risultare un raffronto tra le regioni del nostro paese, per capire dove la percentuale di penetrazione risulta più alta. A guidare la classifica, in questo caso, è la Lombardia, con una quota di auto elettriche o ibride pari all’1,20%. Segue, in piazza d’onore, il Trentino-Alto Adige, con l’1,12%. Gradino più basso del podio per l’Emilia Romagna, che raggiunge l’1,03%. Poi ci sono il Veneto (0,92%) e il Lazio (0,90%). Interessante notare come in queste prime 5 regioni siano presenti il 70% dei veicoli elettrici/ibridi immatricolati in Italia.
In coda alla classifica si collocano la Campania (0,13%), la Basilicata (0,14%) e la Calabria (0,16%). Molise e Sicilia sono nei paraggi, con una quota di penetrazione delle auto elettriche o ibride pari allo 0,17%. Leggendo questi dati si capisce come si abbia ancora a che fare con dei prodotti di nicchia, nonostante gli incentivi e alcuni vantaggi offerti da certe compagne assicurative.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190121/auto-elettriche-al-100-dal-2020-i-furgoni-compatti-psa”][/related]
Parlando della diffusione di automobili green, secondo l’analisi di Facile.it, la situazione migliora leggermente se si considerano anche le altre tipologie di alimentazioni più sostenibili per l’ambiente, ovvero quelle a Gpl e metano. Sommando queste alle elettriche e ibride si arriva complessivamente a 3,6 milioni di veicoli in Italia, ovvero il 9,3% del totale parco auto circolante.
LOMBARDIA 73.742 1,20%
TRENTINO-ALTO ADIGE 12.486 1,12%
EMILIA-ROMAGNA 29.666 1,03%
VENETO 28.823 0,92%
LAZIO 33.990 0,90%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 5.955 0,74%
PIEMONTE 20.245 0,69%
TOSCANA 15.287 0,60%
LIGURIA 5.069 0,60%
VALLE D’AOSTA 877 0,47%
UMBRIA 2.806 0,44%
MARCHE 4.252 0,41%
ABRUZZO 2.865 0,32%
SARDEGNA 2.818 0,27%
PUGLIA 4.647 0,20%
SICILIA 5.726 0,17%
MOLISE 363 0,17%
CALABRIA 2.065 0,16%
BASILICATA 510 0,14%
CAMPANIA 4.448 0,13%
ITALIA 256.640 0,66%
Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…
Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…
Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…
Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…