Categories: ECOLOGIA

Dissesto idrogeologico: iter più rapidi per proteggere l’ambiente

Il dissesto idrogeologico è un dramma che in Italia grida forte la sua voce contro gli scempi, le scelte sbagliate e le lentezze burocratiche, cui vanno imputati gravi ritardi nello sfruttamento delle risorse per la messa in sicurezza dell’ambiente.

Simili lungaggini non sono più ammissibili, al cospetto di quella che è diventata una vera e propria emergenza nazionale: occorre accelerare gli iter, per un’azione più efficace di salvaguardia del territorio.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa è molto determinato su questo fronte: “Siamo consapevoli che in passato sono stati troppi i ritardi sull’utilizzo dei fondi di progettazione per il contrasto del dissesto idrogeologico, una situazione inammissibile e che non possiamo più permetterci“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190424/ministero-dellambiente-cambia-lorganizzazione”][/related]

I dati diffusi dalla relazione della Corte dei Conti sul Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico (2016-2018) sono impietosi: le risorse effettivamente erogate alle Regioni negli anni oggetto dell’indagine equivalgono solo al 19,9% del totale complessivo (100 mln di euro) in dotazione al Fondo.

Bisogna recuperare decisamente terreno e Costa è in prima linea: “Per questo motivo e per rimediare agli errori del passato abbiamo avviato un cambiamento di governance che ha portato le competenze in materia in capo al Ministero dell’Ambiente, che si sta già occupando di curare e organizzare gli investimenti per interventi di messa in sicurezza del territorio. Grazie a questa riorganizzazione i tempi di assegnazione delle risorse dal ministero ai commissari attuatori degli interventi anti dissesto sono passati da quasi 2 anni a tre mesi“. Ottima notizia!

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago