Categories: AlimentazioneECOLOGIA

Allevamenti ittici intensivi: petizione in Islanda

Con una petizione 180 mila cittadini europei chiedono al parlamento islandese la chiusura degli allevamenti ittici dannosi per l’ecosistema.

Non tutti sanno che in Europa oltre il 50% del pesce in commercio proviene da allevamenti, anche per far fronte alla forte domanda. L’itticoltura intensiva fa discutere le associazione ambientaliste, per lo sfruttamento eccessivo dei pesci, su enormi gabbie in rete collocate in mare, dove gli animali sono trattati talvolta in modo indecoroso.

La petizione contro questo tipo di allevamento è stata consegnata dal team europeo di Patagonia, con il supporto dei gruppi di protezione ambientale islandesi, al Parlamento nazionale islandese. Lo scopo? Chiedere lo smantellamento degli allevamenti di salmone in reti aperte, che stanno danneggiando gravemente i pesci selvatici e l’intera fauna locale.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188947/il-mare-non-e-una-discarica-installazione-immersiva-a-milano”][/related]

Il testo della sottoscrizione contiene il seguente messaggio: “Ai governanti e membri del Parlamento d’Islanda, Norvegia, Scozia e Irlanda: come cittadini europei, siamo preoccupati e vi chiediamo urgentemente di agire per fermare la devastazione dei pesci selvatici e dell’intero ecosistema locale, causata dagli allevamenti di salmone in reti aperte. Vi sollecitiamo a proibire immediatamente l’apertura di nuove strutture e a impegnarvi per la dismissione di quelle già esistenti“. Ecco le associazioni che hanno provveduto alla consegna delle 180 mila firme:

-Icelandic Wildlife Fund
-Verndarsjóður villtra laxastofna (NASF)
-Landssamband veiðifélaga (Federation of Icelandic River Owners)
-Landvernd Icelandic Environment Association
-Náttúruverndarsamtök Íslands (Iceland Nature Conservation Association)
-Laxinn lifir (The Salmon Lives)

Jón Kaldal, della ONG Icelandic Wildlife Fund, ha commentato: “La petizione conferma che l’opinione pubblica è favorevole alla chiusura degli allevamenti in reti aperte. C’è molta preoccupazione per la continua minaccia alle popolazioni di trote e di salmoni selvaggi e per il danno arrecato al fragile ecosistema delle nostre coste. Inoltre, è chiaro che l’industria sta lottando per far fronte a parassiti e malattie, aggravati dalle temperature più calde del mare. Esistono già alternative al sistema di allevamento con reti aperte. Gli incontaminati fiordi islandesi e le popolazioni ittiche locali costituiscono un patrimonio nazionale inestimabile e siamo sicuri che sia il Governo, sia i cittadini vogliano proteggerli e preservarli per le prossime generazioni“.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

2 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

3 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

5 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

12 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

14 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

16 ore ago