Lo yacht ibrido CCN Vanadis vince un Eco Award

Lo yacht CCN Vanadis, con i suoi pregi green, ha vinto l’Eco Award ai prestigiosi Boat International Design and Innovation Awards assegnati nella suggestiva cornice di Cortina D’Ampezzo. Il full custom di 31 metri è stato premiato per i suoi contenuti tecnologici all’avanguardia e per la grande attenzione ai temi dell’eco-sostenibilità e dell’efficienza ambientale.

L’imbarcazione, firmata dallo Studio Guido De Groot, non ha faticato a guadagnare il consenso dei giudici, secondo i quali può vantare il più completo sistema propulsivo ibrido elettrico e diesel mai installato su uno yacht di lunghezza relativamente limitata (31 m).

Ricordiamo che il CCN Vanadis è stato il primo yacht commerciale Made in Italy ad aver ottenuto la certificazione Hybrid Power dal Lloyd’s Register. Nel suo palmares anche il successo ai World Yachts Trophies 2019 nella categoria “Green Yachts”.

Un elemento chiave fra quelli che hanno decretato il successo del suo progetto è stata l’analisi delle fonti energetiche e la distribuzione efficiente dei carichi fra navigazione e utenze di bordo, in base alla richiesta dell’armatore. Fra i plus di questo gioiello nautico la grande manovrabilità e la presenza di un sistema di stabilizzazione giroscopico e con pinne stabilizzatrici.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189646/yacht-ibrido-ccn-vanadis-cannes-yachting-festival-2019″][/related]

Lo yacht CCN Vanadis è dotato di un set di batterie agli ioni di litio ad elevata concentrazione energetica in grado di alimentare la maggior parte delle utenze di bordo, consentendo lo stazionamento in rada a zero emissioni fino a 17 ore consecutive e la navigazione a velocità ridotta per 180 minuti in completa autonomia con un adeguato carico elettrico per un elevato confort.

Il modello interpreta bene il tema della mobilità sostenibile in acqua. Le doti di questa imbarcazione ibrida, che contiene le emissioni di CO2 in modo pratico ed efficace, sono ampiamente riconosciute, come conferma il recente premio ottenuto a Cortina d’Ampezzo.

Alla spinta provvedono 2 propulsori azimutali Schottel STP 150 FP a doppia elica comandati con sistema ibrido gestito da Siemens che prevede sia motori tradizionali diesel che motori elettrici alimentati dai generatori o da batterie. Tale configurazione permette una navigazione a basso consumo e ridotto impatto ambientale, oltre ad un aumento del comfort di bordo grazie alla riduzione del rumore e delle vibrazioni sia in rada che in navigazione. L’azione può avvenire in diesel mode, diesel electric o full electric per il massimo comfort e zero emissioni.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

1 ora ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

3 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

4 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

6 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

7 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

9 ore ago