Auto elettriche: useranno il 79% del litio mondiale entro il 2030

Le auto elettriche aumenteranno sensibilmente la richiesta di litio sul mercato globale, tanto da sfruttare il 79% di tutto il minerale estratto l’anno entro il 2030. È questa la previsione di Cochilco, l’autorità statale che regolamenta le miniere in Cile, nell’analizzare la crescita della domanda dai produttori di automobili. E i problemi che ne conseguiranno potrebbero non essere facilmente risolvibili.

La domanda di litio è in esponenziale crescita in tutto il mondo. Questo fondamentale minerale è infatti impiegato per la produzione di batterie, si tratti delle piccole componenti degli smartphone oppure delle potenti soluzioni installate sulle vetture elettriche. E nonostante una piccola contrazione della domanda in questo 2020, a causa della pandemia da coronavirus in corso, gli esperti credono che entro il 2030 si raggiungeranno livelli record di consumo. Cochilco, ad esempio, stima una quota annua di 1.4 milioni di tonnellate entro la fine del decennio.

Oggi la gran parte della richiesta di litio è dovuta alla produzione di dispositivi elettronici, come smartphone, computer e tablet. Tuttavia, entro pochissimi anni sarà il settore dell’automobile a prendere il sopravvento. Se le stime si riveleranno corrette, le auto elettriche occuperanno il 79% di tutta la domanda di litio mondiale entro il 2030.

L’aumento nella domanda di vetture elettriche è certamente un trend positivo: a differenza delle più comuni soluzioni a combustibile, questi veicoli viaggiano praticamente a emissioni zero. Sono quindi viste come la risposta ideale per abbattere lo smog cittadino e la produzione di gas serra, largamente responsabili dell’ormai continuo aumento delle temperature e dei cambiamenti climatici in corso. Allo stesso tempo, il litio impiegato per le batterie non può essere considerato privo di problematiche. Per garantire la richiesta che verrà a crearsi entro il 2030, sarà necessario estendere le attuali attività di estrazione, aprendo più miniere. Ancora, risulterà fondamentale affinare gli attuali processi di riciclo del minerale, allo scopo di ridurne il più possibile l’impatto sull’ambiente.

Fonte: Reuters

marcogrigis

Recent Posts

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

2 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

3 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

5 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

12 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

14 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

16 ore ago