Auto elettriche: useranno il 79% del litio mondiale entro il 2030

Le auto elettriche aumenteranno sensibilmente la richiesta di litio sul mercato globale, tanto da sfruttare il 79% di tutto il minerale estratto l’anno entro il 2030. È questa la previsione di Cochilco, l’autorità statale che regolamenta le miniere in Cile, nell’analizzare la crescita della domanda dai produttori di automobili. E i problemi che ne conseguiranno potrebbero non essere facilmente risolvibili.

La domanda di litio è in esponenziale crescita in tutto il mondo. Questo fondamentale minerale è infatti impiegato per la produzione di batterie, si tratti delle piccole componenti degli smartphone oppure delle potenti soluzioni installate sulle vetture elettriche. E nonostante una piccola contrazione della domanda in questo 2020, a causa della pandemia da coronavirus in corso, gli esperti credono che entro il 2030 si raggiungeranno livelli record di consumo. Cochilco, ad esempio, stima una quota annua di 1.4 milioni di tonnellate entro la fine del decennio.

Oggi la gran parte della richiesta di litio è dovuta alla produzione di dispositivi elettronici, come smartphone, computer e tablet. Tuttavia, entro pochissimi anni sarà il settore dell’automobile a prendere il sopravvento. Se le stime si riveleranno corrette, le auto elettriche occuperanno il 79% di tutta la domanda di litio mondiale entro il 2030.

L’aumento nella domanda di vetture elettriche è certamente un trend positivo: a differenza delle più comuni soluzioni a combustibile, questi veicoli viaggiano praticamente a emissioni zero. Sono quindi viste come la risposta ideale per abbattere lo smog cittadino e la produzione di gas serra, largamente responsabili dell’ormai continuo aumento delle temperature e dei cambiamenti climatici in corso. Allo stesso tempo, il litio impiegato per le batterie non può essere considerato privo di problematiche. Per garantire la richiesta che verrà a crearsi entro il 2030, sarà necessario estendere le attuali attività di estrazione, aprendo più miniere. Ancora, risulterà fondamentale affinare gli attuali processi di riciclo del minerale, allo scopo di ridurne il più possibile l’impatto sull’ambiente.

Fonte: Reuters

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago