Auto elettriche: useranno il 79% del litio mondiale entro il 2030

Le auto elettriche aumenteranno sensibilmente la richiesta di litio sul mercato globale, tanto da sfruttare il 79% di tutto il minerale estratto l’anno entro il 2030. È questa la previsione di Cochilco, l’autorità statale che regolamenta le miniere in Cile, nell’analizzare la crescita della domanda dai produttori di automobili. E i problemi che ne conseguiranno potrebbero non essere facilmente risolvibili.

La domanda di litio è in esponenziale crescita in tutto il mondo. Questo fondamentale minerale è infatti impiegato per la produzione di batterie, si tratti delle piccole componenti degli smartphone oppure delle potenti soluzioni installate sulle vetture elettriche. E nonostante una piccola contrazione della domanda in questo 2020, a causa della pandemia da coronavirus in corso, gli esperti credono che entro il 2030 si raggiungeranno livelli record di consumo. Cochilco, ad esempio, stima una quota annua di 1.4 milioni di tonnellate entro la fine del decennio.

Oggi la gran parte della richiesta di litio è dovuta alla produzione di dispositivi elettronici, come smartphone, computer e tablet. Tuttavia, entro pochissimi anni sarà il settore dell’automobile a prendere il sopravvento. Se le stime si riveleranno corrette, le auto elettriche occuperanno il 79% di tutta la domanda di litio mondiale entro il 2030.

L’aumento nella domanda di vetture elettriche è certamente un trend positivo: a differenza delle più comuni soluzioni a combustibile, questi veicoli viaggiano praticamente a emissioni zero. Sono quindi viste come la risposta ideale per abbattere lo smog cittadino e la produzione di gas serra, largamente responsabili dell’ormai continuo aumento delle temperature e dei cambiamenti climatici in corso. Allo stesso tempo, il litio impiegato per le batterie non può essere considerato privo di problematiche. Per garantire la richiesta che verrà a crearsi entro il 2030, sarà necessario estendere le attuali attività di estrazione, aprendo più miniere. Ancora, risulterà fondamentale affinare gli attuali processi di riciclo del minerale, allo scopo di ridurne il più possibile l’impatto sull’ambiente.

Fonte: Reuters

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

7 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

8 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

10 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

11 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

13 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

14 ore ago