risparmio energetico
Con l’avvio dei riscaldamenti ed il rincaro delle bollette, la necessità di risparmiare energia si è fatta sempre più forte, portando molti italiani a cercare quanti più escamotage possibili.
Dal ridotto consumo dell’acqua ai modi alternativi per evitare di sprecare gas, le tattiche da mettere in atto sono tante. E, proprio di recente, la stessa ENEA ha distribuito consigli utili per poter ottenere un buon risparmio energetico. Scopriamo, quindi, quali sono i più efficaci e semplici da attuare anche ogni giorno.
Al fine di rendere più fruibile l’uso dell’energia a nostra disposizione, Enea e Federdistribuzione hanno dato il via ad una campagna di informazione volta a dare dei suggerimenti utili ai consumatori. Si tratta in tutto di cinque dritte davvero semplici da attuare ma che messe insieme possono portare ad un risparmio energetico piuttosto importante. Ecco, quindi, le principali linee da seguire.
Una delle prime cose da fare per un risparmio di energia che si noti è quello di cambiare le lampadine ancora vecchie che si hanno in casa con quelle a Led. Ciò porta infatti a consumare meno luce, gravando nettamente di meno sulla bolletta. Il risparmio preventivato su un utilizzo che si aggira intorno alle 5-7 ore al giorno è infatti del 15%.
Spesso, si compie l’errore di mettere i caloriferi alla massima potenza per potersi scaldare di più. La verità è che 19 gradi sono più che sufficienti per scaldare casa e per rendere la stessa confortevole quanto basta. Con i giusti accorgimenti è infatti possibile godere di un ambiente caldo al punto giusto e al contempo non al punto da rendere la vita facile agli acari.
Sempre riguardo ai riscaldamenti, uno dei consigli è quello di evitare di porre tende, oggetti o stendini davanti agli stessi. In questo modo, infatti, il calore sarebbe bloccato e poco accessibile. Meglio, quindi, lasciare il giusto campo d’azione. Ciò consentirà di non dover esagerare con i riscaldamenti.
Come già visto nell’articolo con i consigli per risparmiare acqua, questa porta anche ad un consumo energetico non indifferente. Fare docce più brevi è quindi un buon modo per risparmiare energia e per poter contare su un risparmio davvero importante nel corso dell’anno.
Un altro modo per evitare di consumare luce e acqua in più è quello di usare determinati elettrodomestici solo quando sono a pieno carico. Nello specifico, è preferibile avviare la lavastoviglie e la lavatrice solo quando sono davvero piene.
Volendo, questa regola si può convertire anche su altri elettrodomestici. Nel caso del forno, ad esempio, basterebbe utilizzare lo stesso una volta sola cuocendo più cose insieme. Dalla torta che si ha in mente di preparare da un po’ al tacchino arrosto per la sera, cuocere due ricette nello stesso tempo, ammortizza senza alcun dubbio i consumi.
Questi semplici consigli, sono già più che sufficienti per iniziare a risparmiare facendo al contempo un favore all’ambiente. Ad essi, però, se ne possono aggiungere anche altri come quello già citato che riguarda il consumo più attendo dell’acqua e quello di evitare la carica fantasma.
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…
Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…
Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…
Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…
Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…