
Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre - ecoblog.it
Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l’estate 2025 sarà più semplice per chi si muove in treno con il proprio animale.
Trenitalia permette ai cani di qualsiasi taglia di salire a bordo gratis sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte. La promozione, denominata “Cani Gratis”, si applica a tutti i collegamenti a media e lunga percorrenza del gruppo FS e consente ai passeggeri di viaggiare con il proprio animale senza obbligo di trasportino, purché questo sia tenuto al guinzaglio e con museruola. L’opzione va selezionata in fase di acquisto tramite il servizio “Viaggia con il tuo cane”, disponibile su ogni canale ufficiale Trenitalia. Restano invariati i criteri per i cani di piccola taglia, che continuano a viaggiare gratuitamente se trasportati all’interno di un contenitore delle dimensioni massime 70x30x50 cm.
Come funziona l’offerta sui treni nazionali
Il biglietto per il cane di taglia media o grande, normalmente previsto anche sui treni Frecce e Intercity, non sarà richiesto fino al 15 settembre. L’unica condizione è selezionare l’opzione al momento dell’acquisto e rispettare tutte le regole previste: il cane non può viaggiare libero, dev’essere legato e dotato di museruola, e il passeggero deve portare con sé i documenti identificativi dell’animale.

Nello specifico, è necessario avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario aggiornato. Per chi arriva dall’estero è valido anche il passaporto del cane. Questi documenti vanno mostrati al personale Trenitalia su richiesta. Fanno eccezione i cani guida, ammessi senza alcuna limitazione e senza obbligo di documentazione a bordo di tutti i treni, inclusi FrecciaLink, bus sostitutivi e carrozze ristorante.
L’obiettivo della promozione è chiaro: favorire la mobilità estiva delle famiglie con animali, riducendo gli ostacoli logistici ed economici per chi si sposta con il proprio compagno a quattro zampe. Si tratta di una misura temporanea ma significativa, destinata a rendere i viaggi più inclusivi in un periodo di grande affluenza turistica.
Differenze sui treni regionali e obblighi da rispettare
Se per le Frecce e gli Intercity la promozione consente viaggi gratuiti, sui treni Regionali la situazione resta differente. I cani di grande taglia, esclusi quelli da assistenza, possono salire a bordo solo con un biglietto dedicato, equivalente a un ticket di seconda classe ma scontato del 50%. Anche in questo caso valgono le stesse regole: guinzaglio, museruola e documenti sempre pronti.
I cani da assistenza sono sempre ammessi gratuitamente su tutti i treni, in qualunque classe o servizio. È richiesto solo un certificato di addestramento rilasciato da un ente cinofilo riconosciuto, fatta eccezione per i cani guida dei passeggeri con disabilità visiva, per i quali non serve alcun documento.
Per chi viaggia spesso con animali, si tratta di un’occasione utile per risparmiare, senza rinunciare alla sicurezza. Le regole restano rigide, ma l’accesso è facilitato. Le Frecce, spesso scelte per comodità e tempi ridotti, diventano così un mezzo ideale anche per chi si sposta con animali, con la garanzia di non dover lasciare indietro nessuno.