
Amazon: offerte di lavoro - ecoblog.it
Lavoro: Amazon cerca personale in tutta Italia, e lo stipendio base offerto si aggira intorno ai 2 mila euro mensili.
Amazon rilancia le assunzioni in Italia, aprendo nuove posizioni per magazzinieri nei suoi centri di distribuzione sparsi su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa prevede contratti a tempo determinato, con un salario base superiore ai 1.800 euro lordi mensili e un pacchetto di benefit che mira a migliorare la qualità della vita lavorativa dei dipendenti. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, poiché la formazione viene erogata direttamente in sede.
Opportunità lavorative di Amazon e dettagli del ruolo
I magazzinieri assunti da Amazon saranno responsabili di attività fondamentali come la ricezione, lo smistamento e la spedizione della merce. Le mansioni quotidiane comprendono il carico e scarico dei pacchi, la registrazione dei prodotti nei sistemi informatici e il controllo qualità. È previsto inoltre il trasporto manuale di carichi fino a 15 chili, con un’attività svolta a piedi tra le varie postazioni operative, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
Per candidarsi, è sufficiente avere la maggiore età, una buona conoscenza della lingua italiana e la disponibilità a lavorare su turni, inclusi notturni e festivi. Precisione, attenzione e puntualità sono considerate qualità imprescindibili, mentre l’esperienza precedente nel ruolo non costituisce un requisito vincolante.

Dal primo gennaio 2025, lo stipendio base per i magazzinieri Amazon è stato aggiornato a 1.876 euro lordi mensili, a cui si aggiungono buoni pasto di 8 euro e sconti dedicati agli acquisti sulla piattaforma e-commerce. Tra i benefit offerti vi sono anche un’assicurazione privata contro gli infortuni, spazi di lavoro moderni, pause con bevande calde gratuite e percorsi di crescita professionale interni.
L’attività di reclutamento interessa numerosi poli logistici distribuiti sul territorio nazionale, tra cui Agognate (Novara), Cividate al Piano (Bergamo), San Salvo (Chieti), le sedi laziali di Ardea e Colleferro, Spinetta Marengo (Alessandria), Castelguglielmo e San Bellino (Rovigo), oltre a Milano, Vercelli, Castel San Giovanni (Piacenza) e Passo Corese (Rieti). Non mancano selezioni periodiche in quasi tutte le regioni italiane, comprese Sicilia, Sardegna, Campania, Toscana, Emilia Romagna e Veneto.
Particolarmente rilevante è l’annunciata apertura di un nuovo hub logistico a Jesi, in provincia di Ancona, prevista entro il 2025, che amplierà ulteriormente la rete distributiva di Amazon nel centro Italia.
Selezione, formazione e novità infrastrutturali
La selezione del personale è affidata ad agenzie partner che gestiscono il processo in tempi rapidi. Dopo la candidatura online attraverso la sezione dedicata sul sito ufficiale di Amazon, i profili idonei vengono contattati per una breve video-intervista di circa 15 minuti. Gli esiti positivi conducono all’inserimento immediato e alla formazione on the job, che permette ai nuovi assunti di apprendere le procedure direttamente nel luogo di lavoro.
Un elemento innovativo che facilita l’accesso al lavoro è rappresentato dalla recente attivazione della stazione ferroviaria di Agognate, inaugurata ufficialmente a maggio 2023. Situata sulla linea Biella-Novara e dedicata al polo logistico Amazon, la fermata è stata realizzata per agevolare il trasporto pubblico dei dipendenti, riducendo l’uso dei mezzi privati e migliorando così la sostenibilità degli spostamenti.
La stazione, dotata di un unico binario e di un marciapiede con pensilina lunga 70 metri, è attrezzata con mappe, percorsi tattili per persone con disabilità, pannelli informativi audio-video e un sistema di videosorveglianza. Il servizio prevede tre coppie di treni regionali feriali, coordinati con i turni di lavoro, operati da Trenitalia in collaborazione con la Regione Piemonte e gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Per candidarsi, è possibile visitare la pagina ufficiale di Amazon dedicata alle assunzioni, dove sono costantemente aggiornate tutte le offerte attive in Italia.