
Smart TV di ultima generazione, arriva un regalo per tutti gli utenti -ecoblog.it
Le smart tv diventano più sicure grazie all’arrivo di Samsung Knox, il sistema di protezione già presente su smartphone e tablet Galaxy.
Le smart tv sono ormai entrate in quasi tutte le case, trasformando il modo in cui si guarda la televisione. Non più semplici apparecchi per ricevere canali, ma dispositivi connessi a internet capaci di scaricare applicazioni, avviare ricerche online e accedere a piattaforme di streaming. In pochi anni hanno sostituito i vecchi televisori e si sono evolute fino a diventare strumenti completi, simili agli smartphone per funzionalità e versatilità. Proprio per questo, cresce anche la necessità di garantire una maggiore sicurezza informatica.
L’arrivo di Samsung Knox sulle smart tv
La novità riguarda l’arrivo di Samsung Knox, il sistema di sicurezza sviluppato dall’azienda sudcoreana e già presente da tempo sui dispositivi della linea Galaxy. Questo framework è pensato per proteggere l’utente da una vasta gamma di minacce digitali: attacchi hacker, furti di dati sensibili, virus e intrusioni non autorizzate.

Finora utilizzato soprattutto su smartphone e tablet, Knox verrà ora esteso anche alle smart tv di nuova generazione. Samsung ha annunciato che la funzione sarà integrata nei modelli in uscita, ma resterà disponibile anche su molti dispositivi già presenti sul mercato. In questo modo, milioni di utenti potranno beneficiare di un livello aggiuntivo di protezione durante la navigazione sul web o l’utilizzo di app attraverso il televisore. L’esigenza di questa novità è evidente. Le smart tv non sono più strumenti passivi, ma veri e propri terminali collegati a internet, connessi alla rete domestica e spesso sincronizzati con altri dispositivi personali. Proprio questa caratteristica le rende potenzialmente esposte a tentativi di intrusione. L’integrazione di Knox consente di ridurre i rischi e di rendere l’esperienza d’uso più sicura.
Perché la sicurezza sulle smart tv è diventata indispensabile
Gli esperti di cybersicurezza ricordano che ogni dispositivo connesso può essere un bersaglio per i criminali informatici. Negli ultimi anni sono cresciuti gli episodi di attacchi diretti a oggetti intelligenti della casa, dagli assistenti vocali agli elettrodomestici smart. Le televisioni non fanno eccezione: se non adeguatamente protette, possono diventare un punto di accesso per compromettere l’intera rete Wi-Fi domestica.
Con Samsung Knox, le smart tv avranno un sistema di difesa integrato, capace di rilevare attività sospette e bloccare tentativi di intrusione. Un passo importante per garantire non solo la privacy, ma anche la protezione dei dati personali collegati agli account delle piattaforme di streaming o ai metodi di pagamento usati per acquistare contenuti. La mossa di Samsung riflette un trend sempre più diffuso: i produttori di dispositivi tecnologici non puntano soltanto a offrire nuove funzioni, ma anche a rafforzare la sicurezza digitale degli utenti. Un’esigenza che, già oggi, appare imprescindibile in un mondo in cui ogni oggetto domestico tende a essere connesso.