
Il monastero sospeso su un precipizio: un posto unico in Europa - Ecoblog.it
Un’esperienza unica e indimenticabile, questo è uno dei monasteri più belli del mondo e si trova in bilico su un precipizio.
Tra le meraviglie più affascinanti e suggestive del patrimonio mondiale, i monasteri greci di Meteora si ergono maestosi su imponenti pilastri di roccia, sfidando la gravità e il tempo.
Tra questi, spicca il Monastero di Varlaam, un esempio straordinario di perseveranza, ingegneria religiosa e storia, che attira visitatori da ogni angolo del pianeta.
La Storia del Monastero di Varlaam: tra fede e leggenda
Edificato originariamente nel 1350 da un monaco ascetico di nome Varlaam, il monastero nacque come una struttura semplice e solitaria. Varlaam si ritirò in cima a una delle rocce più impervie di Meteora, dove costruì tre chiese e una cella per la sua vita eremitica. Dopo la sua morte, il luogo venne abbandonato e gli edifici iniziarono a deteriorarsi, resistendo al tempo per circa due secoli. Fu solo all’inizio del XVI secolo che due monaci facoltosi provenienti da Ioannina decisero di riprendere l’opera.
Secondo la tradizione popolare, essi dovettero affrontare un mostro che infestava una grotta vicina, ma la realtà è che, disponendo di maggiori risorse economiche rispetto al povero Varlaam, poterono ricostruire e ampliare il complesso monastico con maggiore facilità. La fase iniziale dei lavori durò 22 anni, durante i quali furono trasportati tutti i materiali necessari fino alla vetta rocciosa. Sorprendentemente, il completamento effettivo avvenne in meno di un mese, segnando la rinascita definitiva del monastero.
Il Monastero di Varlaam è noto per la sua posizione spettacolare, incastonato su un precipizio che offre viste mozzafiato sulle valli circostanti. Storicamente, ha ospitato gruppi di monaci non superiori a 35 unità, ma dal XVII secolo ha subito un progressivo declino. Attualmente, la comunità monastica si è ridotta a soli 7 monaci, che custodiscono ancora la spiritualità e le tradizioni del luogo. Per raggiungere il monastero, i visitatori devono attraversare un ponte stretto che si stacca dalla strada principale, un percorso che rende ancora più intensa l’esperienza di visita.

All’interno, il complesso funziona anche come museo, offrendo un’immersione completa nella storia, nell’arte e nella cultura religiosa di Meteora. Il monastero è aperto tutti i giorni, con orari che vanno dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:00, permettendo ai turisti di esplorare questo luogo mistico e affascinante in momenti diversi della giornata.
La visita al Monastero di Varlaam non è soltanto un tour culturale, ma un’immersione in un contesto unico dove la fede, l’ingegneria e la natura si fondono in un equilibrio straordinario. Questo gioiello di Meteora continua a testimoniare il connubio tra l’uomo e l’ambiente, raccontando storie di devozione e sfide superate in un scenario che rimane uno dei più misteriosi e incantevoli al mondo.