
Come preparare il giardino all'arrivo dell'autunno - Ecoblog.it
Come preparare la casa e il giardino per l’arrivo in autunno: 5 cose che devi fare subito per evitare guai nei prossimi mesi.
Con l’arrivo dell’autunno, il giardino si trasforma in un ambiente che richiede attenzioni specifiche per affrontare al meglio la stagione fredda. L’aria più fresca e le giornate che si accorciano invitano a prendersi cura del proprio spazio verde, per preservarne la salute e garantire una nuova fioritura in primavera.
Ecco cinque interventi fondamentali da eseguire subito nel giardino prima che arrivi l’autunno, con un focus particolare su un’operazione spesso sottovalutata ma essenziale.
Rimozione di foglie e piante morte: primo passo indispensabile
Nonostante possa sembrare un’operazione scontata, la rimozione di foglie secche e piante appassite è fondamentale per preparare il giardino alla stagione autunnale. Il fogliame caduto crea uno strato umido che favorisce la proliferazione di muffe, funghi e parassiti, ostacolando la traspirazione del terreno e impedendo alla luce di raggiungere il suolo. Questo ambiente può compromettere la crescita delle nuove piante e la qualità del terreno. Un suggerimento spesso trascurato riguarda il riciclo delle foglie: una volta triturate, possono essere utilizzate come materiale per il compostaggio o come pacciamatura naturale, contribuendo a mantenere il terreno fertile e sano.
Per quanto riguarda le piante in fase di deperimento, è importante estirparle con cura per evitare che radici marce rimangano nel terreno, diminuendo così il rischio di malattie nella stagione successiva. Dopo l’estate, il prato può presentarsi ingiallito, indebolito o invaso da erbacce. Per ridare vigore al tappeto erboso è necessario intervenire con alcune semplici ma efficaci pratiche:
- Effettuare una rasatura leggera, evitando di tagliare troppo corto.
- Eliminare manualmente le infestanti o utilizzare prodotti naturali per il controllo.
- Procedere con l’arieggiatura, ovvero la foratura del terreno, che consente a acqua e nutrienti di penetrare più efficacemente.
L’arieggiatura è una tecnica spesso sottovalutata, ma essenziale per “far respirare” il prato e prepararlo alle basse temperature invernali. Chi desidera un risultato ancora più rigoglioso può seminare erbette nuove nelle aree più spoglie, favorendo un rinnovamento completo. Non tutte le specie vegetali sono resistenti alle prime gelate o alle escursioni termiche autunnali. Le piante ornamentali più fragili, come agrumi in vaso, bouganville e piante tropicali, necessitano di protezioni mirate per superare indenni questo periodo. Tra le precauzioni raccomandate:
- Spostare i vasi in zone riparate, come portici o vicino a muri che accumulano calore.
- Coprire le chiome esposte con teli traspiranti per mantenere un microclima ideale.
- Applicare pacciamatura alla base delle piante con materiali naturali quali corteccia, paglia o foglie secche per proteggere le radici dal freddo.

Questi semplici interventi possono fare la differenza tra la sopravvivenza delle piante e la necessità di sostituirle in primavera. L’autunno è il momento ideale per mettere a dimora i bulbi primaverili come tulipani, narcisi, giacinti e crochi. Piantare i bulbi in autunno consente di godere di una fioritura precoce e vivace nei mesi successivi. Per ottenere un effetto visivo interessante, è consigliabile interrare i bulbi a profondità diverse e in punti strategici del giardino, come sotto arbusti spogli o ai piedi degli alberi. Durante la stagione fredda, quando il giardino appare spoglio e grigio, queste piante regaleranno una ventata di colore inattesa.
In questo periodo è anche opportuno effettuare potature leggere agli arbusti e modellare le siepi, rimandando però le potature più drastiche a fine inverno, per evitare di indebolire le piante. Ultimo ma non meno importante, l’autunno rappresenta il momento migliore per la manutenzione degli attrezzi da giardinaggio. Forbici, vanghe e rastrelli devono essere puliti, affilati e conservati in un luogo asciutto per evitare danni causati dall’umidità.
Parallelamente, la raccolta di foglie, rami secchi e scarti vegetali può essere valorizzata allestendo una compostiera domestica, anche in uno spazio ridotto del giardino. Il compost che si otterrà durante l’inverno sarà un prezioso fertilizzante naturale per la stagione primaverile, contribuendo a un giardino più sano e rigoglioso. Prendersi cura del giardino in autunno significa non solo mantenere ordine, ma soprattutto coltivare la bellezza e la vitalità anche nei mesi più freddi, dimostrando che la natura non conosce periodi di inattività, solo trasformazioni da accompagnare con sapienza.