
Se vivi in questa regione ti spettano 500 euro: il Bonus più atteso -ecoblog.it
L’INPS conferma le modalità di accesso e i requisiti per ottenere la nuova edizione della Carta “Dedicata a te” 2025, la social card che nel 2024 ha sostenuto le famiglie.
Questo strumento di aiuto economico, del valore di 500 euro, si conferma una delle misure più attese e importanti per il supporto al reddito nelle province sarde. Nel corso dello scorso anno, la distribuzione della Carta “Dedicata a te” ha visto un’ampia diffusione sul territorio sardo, con Sassari che si è aggiudicata il maggior numero di beneficiari: 1.672 nuclei familiari su un totale di 10.685 aventi diritto.
Seguono Cagliari con lo stesso numero di beneficiari, 1.672, e Olbia con 1.572 famiglie che hanno potuto usufruire del bonus. La graduatoria dei comuni prosegue con Quartu (1.108), Alghero (821) e Nuoro (566). Questi dati sottolineano come la social card sia diventata un importante strumento di sostegno per le famiglie in difficoltà economica, destinato principalmente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Il successo della social card in Sardegna
L’istituto procede autonomamente all’analisi dei requisiti delle famiglie e trasmette ai Comuni la lista preliminare dei potenziali beneficiari. Questi ultimi effettuano un ulteriore controllo e consolidano la graduatoria definitiva.

I requisiti fondamentali per accedere al beneficio sono i seguenti, alla data del 12 agosto 2025:
– Tutti i componenti del nucleo familiare devono essere iscritti all’Anagrafe della popolazione residente;
– Possesso di un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro annui.
Non possono invece beneficiare del bonus i nuclei familiari che percepiscono già altre forme di sostegno economico quali:
– Assegno di inclusione;
– Reddito di cittadinanza;
– Carta acquisti;
– Indennità di disoccupazione come Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità;
– Cassa integrazione guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Viene data priorità ai nuclei familiari più numerosi e, in caso di parità, si tiene conto dell’ISEE più basso per stabilire l’ordine di erogazione.
I beneficiari riceveranno la Carta “Dedicata a te” direttamente presso gli uffici postali o tramite ricarica sulla carta utilizzata nell’edizione precedente. La carta è destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con la precisa esclusione di qualsiasi bevanda alcolica.
Gli esercizi commerciali convenzionati con il progetto offriranno inoltre sconti aggiuntivi ai titolari della carta, incentivando ulteriormente l’uso del bonus per l’approvvigionamento di prodotti essenziali.
Il primo utilizzo della carta dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Inoltre, il credito caricato deve essere completamente speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
L’INPS mette a disposizione delle amministrazioni locali le liste definitive dei beneficiari entro l’11 settembre 2025, lasciando ai Comuni 30 giorni per completare le verifiche e notificare gli aventi diritto.