
La Terra si svuota, un milione di specie a un passo dall’estinzione: chi si salva - ecoblog.it
Un milione di specie rischiamo l’estinzione, la fauna della Terra è in serio pericolo: ecco chi si salva e chi invece non rivederemo mai più.
Secondo i dati aggiornati dall’IPBES (Piattaforma Intergovernativa sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici), la perdita di biodiversità sta raggiungendo livelli senza precedenti. Circa un milione di specie animali e vegetali sono attualmente a rischio estinzione, molte delle quali potrebbero scomparire nel giro di pochi decenni se non si interviene con misure efficaci. Questa emergenza non riguarda solo specie rare o lontane, ma coinvolge anche organismi fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e per il benessere umano.
Il degrado degli habitat naturali, l’inquinamento, lo sfruttamento eccessivo delle risorse e, soprattutto, il cambiamento climatico rappresentano le cause principali di questo declino. Le temperature in aumento stanno alterando gli habitat, spingendo molte specie a migrare verso zone più fresche o a ridurre la loro capacità riproduttiva e di sopravvivenza.
Ad un passo dall’estinzione, la Terra si spopola: chi è a rischio
Il cambiamento climatico è uno dei fattori critici che aggravano la perdita di biodiversità. L’innalzamento delle temperature globali modifica i cicli stagionali e le condizioni ambientali, causando effetti diretti e indiretti sulle specie. Per esempio, molte piante e animali dipendono da temperature specifiche per la germinazione, la riproduzione e la disponibilità di cibo. Con il cambiamento climatico, questi equilibri si spezzano, aumentando il rischio di estinzione.
In particolare, le specie più vulnerabili sono quelle con habitat limitati o specializzati, come alcune specie di anfibi, uccelli e piante che non possono spostarsi facilmente. Inoltre, gli ecosistemi marini sono fortemente minacciati dall’acidificazione degli oceani e dal riscaldamento delle acque, che mettono a rischio coralli, pesci e altre specie acquatiche.

La perdita di biodiversità non è soltanto una questione ambientale, ma ha profonde ripercussioni anche per la società umana. La biodiversità sostiene i servizi ecosistemici essenziali: dalla purificazione dell’aria e dell’acqua, alla fertilità del suolo, fino alla regolazione del clima e alla protezione dalle calamità naturali.
Un declino così drastico delle specie potrebbe compromettere la sicurezza alimentare, la salute pubblica e l’economia globale. Ad esempio, molte coltivazioni dipendono da insetti impollinatori, la cui diminuzione minaccia la produzione agricola. Inoltre, la perdita di specie medicinali tradizionali potrebbe rallentare la scoperta di nuovi farmaci.
Organizzazioni internazionali, governi e società civile sono chiamati a intensificare gli sforzi per contrastare questa emergenza. Tra le strategie più efficaci vi sono la protezione degli habitat, la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adozione di pratiche agricole sostenibili.
Negli ultimi anni, l’attenzione globale si è concentrata sugli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi e dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, che mirano a contenere il riscaldamento globale e a preservare la biodiversità. Tuttavia, resta cruciale accelerare le azioni concrete, anche a livello locale, per invertire la rotta.