
Allerta botulino, l’esperto svela il segreto per capire se una conserva è pericolosa - ecoblog.it
Il botulino è una tossina pericolosa che può svilupparsi anche nei vasetti in vendita al supermercato. Sapere come individuarne i segnali è essenziale per proteggere la salute.
Saper individuare la presenza di botulino negli alimenti è una precauzione che può fare la differenza. Questa tossina, altamente nociva per l’essere umano, si sviluppa in ambienti privi di ossigeno, come i barattoli di conserve, sia quelle preparate in casa sia quelle industriali. Le produzioni casalinghe, prive di controlli rigorosi, espongono a un rischio maggiore, ma anche le conserve che troviamo sugli scaffali del supermercato non sono totalmente esenti da pericoli. Le aziende seguono protocolli di sterilizzazione, confezionamento e controlli di sicurezza, ma la possibilità che qualcosa vada storto resta. Proprio per questo motivo è importante imparare a riconoscere i segnali che indicano un possibile rischio. Un gesto semplice, che chiunque può fare, permette di capire subito se un vasetto è sicuro o meno.
Il segnale da controllare nei barattoli
L’avvocato e giornalista Massimiliano Dona, presidente di Consumatori.it, ha spiegato attraverso un video sui social un trucco molto pratico. Basta premere al centro del tappo di una conserva: se la capsula si abbassa e risale con il classico rumore “click–click”, significa che il sottovuoto non c’è o si è perso. In questo caso la conserva non è sicura e il barattolo non va acquistato. Un prodotto integro, infatti, presenta il tappo ben fisso, senza alcun movimento.

Un altro segnale da non sottovalutare è l’aspetto del tappo: se appare gonfio o bombato, vuol dire che la chiusura ermetica non ha retto. L’ambiente interno non è più sterile e può aver favorito lo sviluppo del botulino. Anche indizi come fuoriuscite di liquido, formazione di schiuma, piccole bollicine che risalgono all’interno o un improvviso sfiato all’apertura sono campanelli d’allarme che indicano fermentazione o contaminazione.
Attenzione in fase di acquisto
Fare la spesa con attenzione è il primo passo per proteggere la salute. Quando ci si trova al supermercato è bene non solo controllare la data di scadenza, ma anche osservare con cura lo stato delle confezioni. Qualsiasi segnale di danneggiamento, tappo non integro o difetti nel sottovuoto dovrebbe portare a scartare il prodotto.
Il consiglio degli esperti è chiaro: meglio evitare sempre conserve che mostrano anche il minimo segno di alterazione. Non bisogna dimenticare che il botulino è una tossina capace di provocare gravi conseguenze per l’organismo, e l’unica difesa reale è la prevenzione. Prestare attenzione a questi particolari significa ridurre sensibilmente il rischio e tutelare non solo la propria salute, ma anche quella dei propri familiari.