
Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design - ecoblog.it
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e paralumi artigianali dal forte impatto visivo. Un esempio concreto di riciclo che unisce estetica e sostenibilità.
Il riciclo dei tappi è noto come pratica utile a ridurre gli sprechi, ma raramente si pensa a un loro utilizzo al di fuori della filiera tradizionale. Eppure, con un po’ di creatività e manualità, questi piccoli oggetti possono trasformarsi in veri e propri complementi d’arredo, capaci di unire design e sostenibilità. In diversi laboratori artigianali, ma anche in contesti domestici, sono già comparsi lampadari e lampade da tavolo costruiti interamente con tappi, a dimostrazione di quanto il riuso possa sorprendere per efficacia e impatto estetico.
I progetti con i tappi di plastica e di sughero
I tappi di plastica si prestano bene a creazioni luminose grazie alla loro varietà di forme e colori. Un esempio è quello di un paralume composto da strisce di tappi di diversa lunghezza fissati a un anello superiore. La luce filtra attraverso le piccole trasparenze, creando un effetto dinamico e irregolare che cambia a seconda dell’intensità della lampada. In un altro progetto, i tappi sono stati incollati per formare un cubo compatto, con il bianco predominante e qualche elemento verde inserito come dettaglio decorativo. Il cubo, poggiato sopra una lampada bassa, diventa così un oggetto d’arredo funzionale e al tempo stesso creativo.

Non meno suggestivi sono i lavori realizzati con i tappi di sughero. In una versione, sono stati incollati l’uno sull’altro fino a comporre un cilindro uniforme, trasformato poi in un paralume dal tono rustico. La luce calda che filtra attraverso la struttura conferisce un’atmosfera accogliente e si adatta bene ad ambienti in cui il legno e i materiali naturali dominano. In un altro caso, i tappi di sughero sono stati disposti con la parte superiore rivolta verso l’esterno, in modo da generare una texture insolita e tridimensionale, che dona carattere a tutto il lampadario.
L’uso dei tappi corona e il valore del riciclo creativo
Un’altra tipologia di materiale spesso sottovalutata è rappresentata dai tappi corona, quelli utilizzati per le bottiglie di birra o bibite gassate. Con un attento lavoro di assemblaggio, questi elementi metallici possono diventare la base per lampadari dal design moderno, simili a candelieri sospesi che uniscono leggerezza e robustezza. Non meno interessante è l’esperimento di una lampada da tavolo ricavata da una bottiglia, dove il paralume originale è stato eliminato e sostituito da una struttura rivestita interamente con tappi corona. Il risultato è un pezzo unico, a metà tra il design industriale e l’artigianato creativo.
Questi esempi mostrano come materiali spesso destinati al cestino possano trasformarsi in oggetti di valore, con un ruolo preciso all’interno delle case. L’atto di riutilizzare i tappi non è solo un esercizio di fantasia, ma anche una forma concreta di economia circolare, capace di dare nuova vita a ciò che sembrava inutile. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità, il riciclo creativo si impone come pratica sempre più diffusa, capace di unire funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente.