
Se fai la doccia a quest'ora del giorno rischi la salute - ecoblog.it
Il dibattito sulla doccia divide da anni: c’è chi la preferisce al risveglio e chi prima di dormire. Ecco cosa dicono studi e microbiologi.
In un mondo sempre più attento alle abitudini quotidiane, la domanda resta aperta: è meglio fare la doccia al mattino o alla sera? Un interrogativo che continua a dividere non solo le persone comuni, ma anche gli esperti di salute e microbiologia. Da una parte c’è chi vede nell’acqua calda il modo migliore per scrollarsi di dosso il sonno e affrontare con energia la giornata. Dall’altra, chi considera essenziale lavarsi prima di andare a letto, per liberare la pelle da sudore e impurità accumulati durante il giorno.
Doccia serale e igiene: tra batteri, acari e lenzuola
Dal punto di vista igienico, lavarsi la sera sembra una scelta logica: i residui di smog, polline, sebo e sudore rimarrebbero altrimenti intrappolati nelle lenzuola. Secondo la microbiologa Primrose Freestone dell’Università di Leicester, anche di notte il corpo produce fino a mezzo litro di sudore e disperde circa 50mila cellule cutanee. Un vero banchetto per gli acari della polvere, che trovano così terreno fertile.

Gli esperti avvertono che fare la doccia prima di dormire ha senso solo se si cambiano spesso le lenzuola. I batteri possono sopravvivere a lungo su federe e piumoni, mentre funghi e acari tendono ad accumularsi nel tempo. Uno studio ha mostrato come fino al 76% delle persone con asma grave sia allergico ad almeno una specie fungina. Questo rende chiaro che il vero punto critico non è tanto l’orario della doccia, quanto la pulizia della biancheria da letto.
Mattina o sera? Benefici diversi per corpo e mente
Chi sceglie la doccia mattutina afferma di sentirsi più vigile e pronto. È un modo per rimuovere sudore e microbi accumulati di notte, oltre a stimolare la circolazione. Per Freestone, è questa l’abitudine più efficace per iniziare la giornata freschi e con la pelle pulita.
C’è però un altro dato da considerare: diversi studi hanno dimostrato che una doccia calda serale, fatta un’ora o due prima di dormire, può facilitare il sonno. L’aumento temporaneo della temperatura corporea seguito dal raffreddamento stimola infatti i meccanismi circadiani che regolano l’addormentamento. In un’analisi che ha confrontato 13 ricerche, il tempo per addormentarsi risultava ridotto in modo significativo grazie a questa pratica. Alla luce di tutto ciò, la scienza non offre una risposta definitiva. I benefici esistono in entrambi i casi, ma cambiano a seconda delle priorità personali: igiene e freschezza al mattino, relax e qualità del sonno alla sera. Gli specialisti sottolineano che l’importante è mantenere la costanza: una doccia al giorno, a prescindere dall’orario, garantisce già gran parte dei vantaggi per salute e benessere.