
Animali che possono salire dai tubi del bagno, sono i più inquietanti: come fanno e come evitare che accada - ecoblog.it
Come gli animali risalgono dagli scarichi del WC e come fare per evitare che succeda. Con questo strumento non avrai problemi.
Il meccanismo che permette a questi animali di arrivare fino al water è legato alla struttura stessa degli impianti fognari. Le tubature che collegano il WC alla rete fognaria sono un ambiente umido, caldo e spesso ricco di residui organici, condizioni ideali per alcuni tipi di animali. Tra i più comuni ci sono i ratti, che grazie alla loro agilità e capacità di nuotare possono risalire lungo le condotte, spingendosi anche verso il punto di scarico del WC.
Oltre ai roditori, anche alcuni insetti acquatici, come le blatte d’acqua, possono trovare nelle tubature un habitat favorevole e risalire fino al bagno. Più raramente, ma con segnalazioni che meritano attenzione, è stato documentato il passaggio di serpenti in alcune zone particolarmente a rischio, soprattutto dove gli scarichi sono collegati a sistemi fognari aperti o mal sigillati.
La risalita è facilitata da tubature vecchie, danneggiate o non dotate di adeguate valvole di non ritorno, che impediscono il passaggio degli animali verso l’alto. Inoltre, la pressione e il flusso dell’acqua negli scarichi possono creare correnti che agevolano il movimento di questi esseri.
I rischi igienico-sanitari e come prevenire
La presenza di animali nelle tubature non è solo un problema di natura emotiva. Questi esseri possono trasmettere malattie, contaminare l’ambiente domestico e causare danni strutturali agli impianti. Per questo motivo, è fondamentale adottare misure preventive efficaci.
Una delle soluzioni più consigliate è l’installazione di valvole anti-ritorno sugli scarichi, dispositivi che bloccano la risalita degli animali senza compromettere il normale deflusso delle acque reflue. Inoltre, la manutenzione regolare delle tubazioni, con pulizie e ispezioni periodiche, riduce il rischio di accumulo di detriti che possono favorire la colonizzazione di insetti e roditori.
È importante anche sigillare correttamente eventuali fessure o aperture nelle pareti e nei pavimenti del bagno, limitando i punti di accesso potenziali. In casi di infestazioni accertate, la collaborazione con aziende specializzate in disinfestazioni diventa indispensabile per un intervento mirato e sicuro.

Negli ultimi mesi, diversi casi di animali risaliti dagli scarichi del WC sono stati riportati dalla cronaca italiana, alimentando un certo allarme. In particolare, in alcune città del Nord Italia, sono stati documentati episodi di topi che hanno sorpreso gli abitanti durante l’uso del bagno. Creando situazioni di vero e proprio shock.
Un episodio particolarmente noto ha riguardato la risalita di una piccola biscia in un’abitazione di Milano. Evento che ha spinto le autorità locali a diffondere consigli sulla prevenzione e sulla corretta manutenzione degli impianti fognari.
Queste segnalazioni, pur rimanendo rare, sottolineano l’importanza di non sottovalutare la possibilità che animali indesiderati possano accedere agli ambienti domestici. Specie vie apparentemente improbabili come gli scarichi del WC.
L’attenzione alla sicurezza e all’igiene degli impianti, insieme a una maggiore consapevolezza sul fenomeno, rappresentano le chiavi per evitare spiacevoli incontri negli spazi più intimi delle nostre abitazioni.