
Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso -ecoblog.it
Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane è disciplinato da normative precise.
L’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce chiaramente le modalità per il trasporto degli animali domestici, con particolare riferimento ai cani. Per evitare distrazioni e pericoli durante la guida, è obbligatorio che il cane sia tenuto all’interno di un trasportino o in uno spazio separato dall’abitacolo tramite una rete autorizzata. Questa misura serve a tutelare sia il conducente sia l’animale, prevenendo possibili incidenti dovuti a movimenti improvvisi o distrazioni.
Chi non si attiene a queste indicazioni rischia sanzioni amministrative significative. La multa base per chi trasporta un cane libero nell’abitacolo può raggiungere i 345 euro, oltre alla decurtazione di punti dalla patente di guida. Nel caso in cui venga installata una rete divisoria non conforme o senza le necessarie autorizzazioni, la sanzione può aumentare fino a 1.734 euro, una cifra che rappresenta un serio deterrente per chi ignora le regole.
Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso
Un caso recente ha portato l’attenzione pubblica su questo tema. Una donna italiana, pronta a partire per le vacanze con il suo cane, è stata fermata durante un controllo stradale e multata perché il suo animale si trovava libero all’interno dell’auto. Nonostante il cane fosse tranquillo e ben educato, la violazione dell’articolo 169 ha imposto una scelta netta: lasciare il cane a casa o affrontare una multa molto salata. La proprietaria ha dovuto rinunciare al viaggio insieme al suo animale, suscitando un acceso dibattito sui social media e nei forum dedicati.

Molti utenti hanno criticato la normativa definendola eccessivamente rigida e poco flessibile rispetto alle esigenze quotidiane di chi viaggia con animali domestici. Tuttavia, le autorità sottolineano che tali regole non sono semplici consigli ma precisi obblighi di legge, fondamentali per evitare incidenti e tutelare la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo. Per evitare spiacevoli inconvenienti e sanzioni durante i viaggi, è importante adottare alcune precauzioni:
- Utilizzare un trasportino omologato o una rete divisoria autorizzata per separare il cane dall’abitacolo.
- Verificare che le dimensioni del trasportino siano adeguate per garantire il comfort e la sicurezza dell’animale.
- Informarsi preventivamente sulle normative locali e nazionali relative al trasporto degli animali domestici, soprattutto in caso di viaggi all’estero.
- Evitare di lasciare il cane libero nel veicolo, anche se sembra tranquillo o abituato a viaggiare.
Oltre a queste indicazioni, è utile ricordare che alcune compagnie di trasporto pubblico e servizi di noleggio auto hanno regolamenti specifici riguardanti il trasporto degli animali, pertanto è bene informarsi prima di partire. La sicurezza stradale coinvolge tutti, e il rispetto delle normative relative al trasporto di animali domestici è un aspetto fondamentale per viaggiare sereni e senza rischi. La conoscenza delle regole può evitare multe elevate e garantire un’esperienza di viaggio più sicura e piacevole per proprietari e animali.