Combattere il freddo in casa con soluzioni low cost - ecoblog.it
Con l’arrivo dell’inverno, cresce la necessità di contrastare il freddo domestico senza gravare eccessivamente sulle spese energetiche.
Il problema della dispersione termica nelle abitazioni è oggi più attuale che mai, soprattutto in un contesto di costi dell’energia in continuo aumento e incertezza geopolitica. Tuttavia, per chi cerca un rimedio efficace ma economico, esiste una soluzione semplice e accessibile che può fare la differenza: l’uso di paraspifferi e guarnizioni adesive per porte e finestre. Scopriamo come con meno di 10 euro si può migliorare il comfort termico in casa e ridurre sensibilmente la bolletta del riscaldamento.
Combattere il freddo in casa con soluzioni low cost
L’inverno, stagione caratterizzata da temperature rigide e giornate più corte, porta inevitabilmente alla necessità di riscaldare gli ambienti domestici. Tuttavia, accendere i termosifoni in modo intensivo non è più sostenibile per molte famiglie, dato l’aumento dei prezzi del gas e dell’energia elettrica. La vera sfida consiste quindi nel trattenere il calore all’interno della casa, evitando la dispersione attraverso porte e finestre.
Storicamente, chi abitava in case di campagna o in montagna conosceva bene i paraspifferi: quei lunghi cuscinetti di stoffa posti alla base delle porte per bloccare le correnti d’aria fredda. Oggi questo rimedio “vintage” è tornato in auge, ma in versione più tecnologica ed efficiente. In commercio, soprattutto online, si trovano paraspifferi moderni con tubi in tessuto o silicone che isolano sia l’interno sia l’esterno della porta, senza compromettere la sicurezza di porte blindate o serrature.

L’efficacia di questi dispositivi è attestata dagli esperti: isolare correttamente le fessure e gli spifferi può portare a un risparmio fino al 20-30% sui consumi energetici stagionali, con un investimento iniziale davvero minimo, spesso inferiore ai 10 euro. Inoltre, il blocco degli spifferi migliora anche il comfort acustico, riducendo il passaggio dei rumori esterni e rendendo gli ambienti più accoglienti.
Non solo le porte, ma anche le finestre rappresentano un punto critico per la dispersione termica. Le guarnizioni originali, specialmente se vecchie o usurate, lasciano passare correnti d’aria quasi invisibili ma costanti. Per risolvere questo problema, esistono guarnizioni adesive in silicone o gomma, facili da applicare lungo i bordi interni degli infissi.
Queste guarnizioni creano una barriera ermetica che impedisce al freddo di penetrare e al calore di uscire, migliorando significativamente l’isolamento termico della casa. Il costo è contenuto e i risultati si vedono subito: una temperatura interna più stabile e una minore necessità di utilizzare intensamente il riscaldamento. L’aumento delle vendite di questi prodotti negli ultimi inverni testimonia la crescente consapevolezza dei consumatori verso soluzioni sostenibili e fai-da-te.
