Il cartone della pizza non va buttato così: l’errore che molti ignorano-ecoblog.it
C’è un modo preciso e corretto di gettare il cartone della pizza. Ecco qual è l’errore che in tanti commettono e sottovalutano
Mangiare una buona pizza è sempre un piacere ed ogni scusa è buona per farlo. Una serata con gli amici, la fine di una intensa riunione di lavoro con i colleghi, e molto altro ancora. Quando non si può andare direttamente in pizzeria, si può ordinarla comodamente a casa o in ufficio e arriva, come sappiamo, fumante e avvolta in una scatola di cartone.
Dopo aver finito di mangiare, è il momento di smaltire i cartoni e i residui della pizza. Come farlo, però, in modo corretto? Saperlo è fondamentale per eliminarli nel modo giusto e fare in modo che non abbiano impatto a livello ambientale.
D’altronde, viviamo in un mondo dove questo dettaglio è spesso trascurato. Fare in modo che l’ambiente sia pulito significa tenere al proprio pianeta e contribuire affinché l’ecosistema possa funzionare al meglio. In molti, quando smaltiscono il cartone della pizza, commettono un errore da non ignorare.
L’errore che in tanti fanno quando smaltiscono il cartone della pizza: di cosa si tratta e perché non sottovalutarlo
Non serve essere esperti di ambiente per mettere in atto delle semplici azioni che possono contribuire a mantenerlo sano, pulito e respirabile.

Smaltire correttamente i rifiuti significa avere minore impatto ambientale nonché essere esempio anche ad altri. Un errore spesso commesso è quello di gettare i cartoni nel bidone della carta. Tuttavia, non sarebbe la soluzione corretta per fare una buona raccolta differenziata.
Dopo aver mangiato la pizza, sui cartoni rimangono dei residui, e questi non possono essere smaltiti co la carta. Ergo, il cartone, per essere gettato nella differenziata, deve essere prima pulito, senza rimanenze. Per residui si intende sporco di olio, mozzarella, pomodoro ecc.
In questo contesto, i resti degli alimenti andranno gettati nel contenitore destinato all’umido, mentre il coperchio pulito si deve strappare e mettere nella raccolta carta. La parte del contenitore in cui c’è sporco causato dagli alimenti o sono avanzati i cibi, deve essere buttata nell’indifferenziata.
Si tratta di una suddivisione importante da fare e di cui non tutti sono al corrente. Tuttavia, grazie a questi consigli si potrà contribuire in prima persona a una maggiore tutela dell’ambiente e anche a un reale e corretto smaltimento dei rifiuti. Tenere tutto a mente è essenziale.
