Palline da tennis, le mosse super furbe per riutilizzarle in casa: incredibile quello che puoi farci - ecoblog.it
Riciclo creativo delle palline da tennis: idee sorprendenti per dare nuova vita agli oggetti scarichi.
Le palline da tennis usate, una volta sgonfie e non più adatte al gioco, diventano un rifiuto difficile da smaltire, ma chi ha occhio per il riciclo creativo sa che questi oggetti possono trasformarsi in accessori utili o decorativi per la casa. Grazie alla loro struttura in gomma e feltro, infatti, offrono una base flessibile e resistente che si presta a diversi riusi, alcuni anche del tutto inaspettati. Negli ultimi anni, artisti del riciclo e appassionati di fai da te hanno trovato nuove soluzioni per riutilizzare le palline da tennis, trasformandole in portachiavi, vasi, piccoli mobili o persino elementi natalizi.
In molte città europee si sono già avviati piccoli laboratori domestici e collettivi creativi dedicati proprio a questo tipo di riuso. Le idee non mancano e spaziano dagli oggetti per animali alle decorazioni murarie, passando per complementi d’arredo che uniscono originalità e sostenibilità. La tendenza, già visibile in fiere e mercatini dell’artigianato urbano, sembra destinata a crescere anche per la facilità con cui queste creazioni possono essere replicate in casa.
Le palline da tennis diventano cucce, portachiavi e oggetti d’arredo
Una delle idee più pratiche e apprezzate riguarda la realizzazione di una cuccia per animali domestici. Con una buona quantità di palline e una base morbida, si può creare una zona confortevole per cani o gatti, sfruttando le proprietà isolanti del materiale e la sua resistenza. Questo tipo di cuccia, spesso apprezzata per il suo aspetto stravagante, ha il pregio di essere anche leggera e facilmente trasportabile.
Chi preferisce realizzazioni rapide può invece tagliare una pallina e appenderla alla parete, trasformandola in un portachiavi da muro: un piccolo taglio orizzontale è sufficiente per inserire le chiavi all’interno della cavità. Soluzioni simili possono essere adattate anche per contenere auricolari, cuffiette o altri oggetti leggeri.

In alcune camerette giovanili, poi, le palline tagliate a metà sono state utilizzate come cornice per specchi o quadretti. Applicandole su un supporto rigido, con colla a caldo o viti, si ottiene un effetto visivo pop, moderno e sportivo. Non è raro vedere simili composizioni nei locali frequentati da giovani o nelle scuole di sport.
Per i bambini si possono creare pupazzi con occhi mobili, bocche sorridenti, dettagli ricavati da bottoni o piccoli ritagli di stoffa. Le palline, tagliate e decorate, possono diventare anche portamonete se dotate di una zip cucita lungo l’apertura. Questo oggetto, seppur semplice, ha avuto un certo successo nei mercatini di artigianato sostenibile, dove viene venduto come accessorio pratico da borsa.
Dai salottini ai vasi, il riuso diventa una forma d’arte casalinga
Con sufficiente materiale, si possono anche costruire strutture più ambiziose. È il caso della poltrona rivestita interamente di palline da tennis, diventata virale su alcuni gruppi social dedicati all’arredamento fai da te. Si parte da una base in legno o metallo, si incollano o si incastrano le palline lungo tutta la superficie, ottenendo un effetto sorprendente. Alcuni preferiscono aggiungere anche uno strato di cuscini, ma l’estetica finale resta comunque molto riconoscibile.
Simile il procedimento per creare un salottino completo: basta unire pouf rivestiti e aggiungere un tavolino con piano in vetro, posato su una base fatta anch’essa di palline. È un’idea originale, spesso proposta nei giardini o nelle aree relax dei club sportivi, ma che trova spazio anche nelle case più eccentriche.
Le palline svuotate e forate possono diventare vasi per mini piante. In questo caso è utile inserire una base di terriccio leggero e scegliere succulente o piante grasse, che necessitano di poca acqua. I vasi possono essere appesi con filo di nylon o incollati su tavole decorative da esporre a parete.
Un altro impiego curioso riguarda le candele: tagliando le palline a metà, incollandole su un supporto stabile e aggiungendo un lumino, si ottiene un portacandele dal design sportivo e colorato, molto adatto a serate informali o a decorare ambienti domestici con un tocco personale.
Infine, chi ama le festività può creare un albero di Natale alternativo. Le palline da tennis, disposte a piramide e incollate tra loro, diventano una base solida per realizzare una struttura tridimensionale, facilmente decorabile con lucine, fili colorati e fiocchi. È un’idea già replicata in alcuni mercatini tematici e laboratori scolastici, dove ha trovato un grande riscontro tra i bambini.
