E' il trucco virale che raddoppia il calore dei termosifoni (senza spendere un euro) - ecoblog.it
Un metodo semplice e gratuito migliora la diffusione del calore in casa: ecco cosa fare prima dell’inverno.
Con l’arrivo del freddo, milioni di famiglie in tutta Europa iniziano a riattivare il riscaldamento domestico. Eppure, mentre i costi dell’energia restano elevati, sempre più persone cercano soluzioni pratiche ed economiche per scaldare meglio gli ambienti. Un metodo divenuto virale in Spagna ha attirato l’attenzione anche in Italia: si tratta di un’operazione semplice, che non richiede alcuna spesa e può aumentare sensibilmente la resa termica dei termosifoni. Alla base del metodo c’è una considerazione spesso trascurata: la polvere accumulata dietro o dentro ai radiatori ostacola la circolazione del calore, costringendo l’impianto a lavorare di più e consumare più energia.
Secondo l’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU), una corretta manutenzione dei termosifoni, associata a un controllo della temperatura domestica tra 19 e 21 gradi, permette di ridurre i consumi fino al 7% per ogni grado in meno mantenuto. Pulire regolarmente i radiatori, quindi, non è solo una buona abitudine: è una forma di risparmio concreto.
Come pulire correttamente i termosifoni e migliorare la resa del riscaldamento
Il procedimento consigliato dai tecnici spagnoli è alla portata di tutti e non richiede attrezzature specifiche. Si inizia con il termosifone spento e completamente freddo. Servono soltanto uno straccio e un bastone lungo, come il manico di una scopa. Avvolgendo il panno intorno all’estremità si può raggiungere lo spazio tra le fessure e rimuovere la polvere che si accumula nella parte posteriore. Quest’area, poco visibile ma molto esposta, spesso trattiene residui che impediscono al calore di diffondersi in modo uniforme.

Una volta effettuata la pulizia interna, si può passare all’esterno usando l’aspirapolvere con una bocchetta sottile per eliminare ulteriori residui. Questo semplice intervento migliora l’efficienza del termosifone e può fare la differenza nella temperatura percepita, soprattutto nelle stanze più grandi.
Gli esperti raccomandano anche di effettuare lo sfiato dei termosifoni almeno una volta all’anno. La presenza di bolle d’aria nel circuito idraulico impedisce all’acqua calda di circolare correttamente, riducendo l’efficienza dell’impianto. Aprire lentamente la valvola di sfiato permette all’aria intrappolata di uscire, ripristinando il corretto flusso. Questa operazione può essere svolta manualmente, con una chiave apposita o un piccolo cacciavite.
Come migliorare ancora di più il rendimento energetico senza grandi spese
Oltre alla pulizia fisica, esistono altri accorgimenti che contribuiscono a migliorare la gestione del calore in casa. L’uso di termostati programmabili o dispositivi di regolazione automatica consente di mantenere una temperatura costante senza sprechi. Questi strumenti, sempre più diffusi, regolano l’intensità del calore in base all’orario e alla presenza in casa, ottimizzando i consumi.
Un altro intervento a costo zero riguarda la disposizione dei mobili: evitare di coprire i termosifoni con tende pesanti, divani o mobili alti migliora la circolazione dell’aria calda. Anche l’installazione di pannelli riflettenti dietro i radiatori, in particolare su muri esterni, aiuta a ridurre la dispersione di calore verso l’esterno, convogliandolo invece verso la stanza.
La stessa logica vale per tutti gli altri consumi domestici: lampadine LED, elettrodomestici in modalità eco, frigorifero sbrinato regolarmente, sono piccoli gesti che nel complesso possono incidere sul totale delle bollette. Una gestione intelligente dell’energia non passa solo dagli investimenti tecnologici, ma anche da azioni quotidiane mirate, come quella — apparentemente banale — di spolverare regolarmente i termosifoni.
