Hai buttato le vecchie grattugie? Errore gravissimo, potevi farci qualcosa di geniale: ti copieranno tutti - ecoblog.it
Con una vecchia grattugia puoi creare lampade, portacandele e centrotavola: ecco 10 idee originali di riciclo creativo.
Se in fondo a qualche cassetto o dentro un vecchio scatolone hai conservato grattugie che non usi più, forse è il momento giusto per ripensarle. Questi oggetti di metallo semplici e robusti, apparentemente destinati al dimenticatoio, possono in realtà diventare elementi d’arredo unici e funzionali, ideali per chi ama il riciclo creativo e vuole dare una nuova vita a oggetti comuni. Basta un po’ di immaginazione (e qualche vite o filo) per trasformarle in lampade, portacandele, vasi, portaorecchini e molto altro.
Idee luminose: da lampada a abat-jour, come trasformare la grattugia in una fonte di luce
Uno degli utilizzi più affascinanti delle vecchie grattugie è legato all’illuminazione fai-da-te. In verticale o appese a testa in giù, basta inserire una lampadina al loro interno e fissare un filo elettrico per ottenere una lampada da parete o un lampadario industriale. Usare cavi colorati o intrecciati aggiunge un tocco personale al progetto. Se si dispone di più grattugie, si possono fissare su una trave in legno, creando un punto luce multiplo da installare sopra il tavolo o in cucina. Anche come abat-jour la grattugia funziona perfettamente: la base in metallo garantisce stabilità e, una volta aggiunto un piccolo paralume, l’effetto è originale e moderno. L’importante è che le strutture siano integre e non arrugginite: una verniciata di nero o oro opaco può valorizzarle ulteriormente.

In alternativa, chi cerca un effetto più caldo può usare la grattugia come portacandele. Posizionata su una base e con una candelina al centro, produce un gioco di luci delicato e suggestivo, perfetto per le serate autunnali o come centrotavola rustico. Se si vogliono utilizzare pigne, rami secchi o frutta disidratata attorno alla base, si ottiene anche un risultato decorativo stagionale.
Da cucina a camera da letto: tutti gli oggetti che puoi ricavare con una grattugia
Oltre alle luci, le grattugie offrono una base perfetta per oggetti d’uso quotidiano. Una delle idee più pratiche è usarle come portautensili da cucina: capovolgendole e fissandole su una base, diventano contenitori rigidi per mestoli, cucchiai di legno e pinze. Se posizionate vicino ai fornelli, risultano anche decorative, soprattutto se accostate a spezie, taglieri e accessori vintage.
Anche nel bagno o nello studio, la grattugia può trovare spazio: come porta salviette, fissata al muro con il manico rivolto in basso, può sorreggere strofinacci o piccoli asciugamani. All’interno si possono inserire rametti finti, piantine aromatiche o anche semplici fiori secchi. Come portapenne, basta posizionarla in orizzontale e usare i fori per infilare penne, pennarelli o pennelli: ideale per lo studio o la scrivania dei bambini. E per chi ha una collezione di orecchini, basta sfruttare i fori per appenderli in bella vista. Con l’aggiunta di piedini in legno o gomma, diventa anche un piccolo espositore da toeletta dal sapore retrò.
Infine, si può usare come vaso decorativo: inserendo un bicchiere o un barattolo di vetro all’interno, si ottiene un contenitore per fiori freschi o artificiali, perfetto per un angolo della casa da rinnovare. Anche come centrotavola la grattugia ha un suo fascino: riempita di fiori di campo o nastri colorati, può diventare protagonista in tavola con pochissimo sforzo. Un oggetto povero che, con un pizzico di creatività, si trasforma in qualcosa di curioso, utile e d’effetto.
