INPS accredita quasi 160 euro in più a dicembre: chi ha diritto al bonus senza richiesta - ecoblog.it
A dicembre 2025 arriva un bonus da 154,94 euro per i pensionati con assegni bassi: sarà automatico e visibile sul conto senza fare richiesta.
A dicembre 2025 molti italiani riceveranno una gradita sorpresa sul conto corrente: un accredito extra da 154,94 euro che l’INPS erogherà in automatico a chi ne ha diritto. Non si tratta della tredicesima mensilità, ma di un bonus specifico per i pensionati con redditi bassi, istituito con la Legge Finanziaria del 2001 e riconfermato ogni anno. Il contributo sarà visibile nella pensione di dicembre, senza necessità di inoltrare alcuna domanda.
A chi spetta il bonus: i requisiti da rispettare per l’erogazione automatica
Il bonus INPS da quasi 160 euro è rivolto a una platea ben precisa di pensionati. Per prima cosa, bisogna essere titolari di pensioni previdenziali, cioè quelle legate ai contributi versati nel corso della carriera lavorativa. Rimangono esclusi quindi gli assegni sociali, le pensioni di invalidità civile, le rendite INAIL e le pensioni integrative o complementari.
Altro requisito fondamentale riguarda l’importo della pensione annua. Il bonus pieno spetta solo a chi percepisce nel 2025 meno di 7.936,87 euro all’anno. Chi si trova tra questa soglia e gli 8.091,81 euro annui, potrà riceverlo comunque, ma in forma proporzionalmente ridotta. Oltre questa fascia, non si ha diritto al contributo.

Non si guarda però solo all’importo della pensione: conta anche il reddito complessivo personale. Per i pensionati single, il limite massimo di reddito per accedere al bonus è 11.905,30 euro, pari a 1,5 volte il trattamento minimo INPS. Per le coppie sposate, il limite complessivo sale a 23.810,60 euro, ma entrambi i coniugi devono rispettare i parametri previsti per ottenere l’accredito.
Come e quando arriva il bonus: cosa fare se non lo si riceve
Il grande vantaggio di questo bonus è che non va richiesto: sarà l’INPS a effettuare tutti i controlli necessari sui dati reddituali e pensionistici dei beneficiari e, in caso di esito positivo, ad accreditare l’importo in automatico sul conto o sul libretto postale utilizzato per l’erogazione della pensione.
Il versamento avverrà insieme alla pensione di dicembre 2025. Chi ritiene di averne diritto ma non riceve l’importo, può richiedere una verifica della propria posizione, presentando un’istanza di ricostituzione della pensione attraverso il portale ufficiale dell’INPS.
Questa misura rappresenta una forma di sostegno concreta, pensata per rendere più sereno il periodo delle feste ai pensionati con maggiori difficoltà economiche. Un piccolo gesto, ma capace di fare la differenza in un momento in cui anche pochi euro in più possono alleggerire il peso delle spese natalizie.
