Olio italiano: fatta la legge contro frodi e contraffazioni

La legge che è già stata ribattezzata Salva olio italiano è stata approvata in via definitiva lo scorso 19 dicembre. Le “Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini” sono state accolte con favore dalle associazioni agricole e agroalimentari quali Unaprol, Cno, Alleanza Cooperative, Cia e Coldiretti, unica voce di dissenso è stata quella di Confagricoltura che teme un appesantimento burocratico ed economico a carico delle imprese.

In caso di frodi e sofisticazioni, una volta accertata la responsabilità penale di eventuali comportamenti illeciti dei singoli essa può essere estesa agli enti da questi rappresentati. Sono previste sanzioni accessorie per contraffazione di olio Igp e Dop e la pubblicazione della condanna su quotidiani nazionali e il divieto a operare nel settore per cinque anni. Insomma il giro di vite è radicale. 

Altro importante capitolo del provvedimento è quello relativo all’etichettatura: vengono stabiliti la grandezza minima di 1,2 mm per i caratteri con i quali viene designata l’origine, l’obbligo di segnalare l’eventuale miscelazione con oli di oliva provenienti da altri Paesi e un nuovo termine di conservazione fissato in diciotto mesi dalla data di imbottigliamento. Altre norme disciplinano la registrazione e l’uso dei marchi e focalizzano la loro attenzione sul contrasto delle pratiche di concorrenza sleale (per esempio le vendite sottocosto nei supermercati che, d’ora in poi saranno soggette alla comunicazione al Comune di ubicazione dell’esercizio commerciale).

L’ultima parola, ora, spetta alla Commissione europea che entro il 21 febbraio avrà tempo per proporre eventuali modifiche. Se la legge dovesse essere confermata a livello comunitario la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale potrà avvenire a partire dal 22 febbraio.

Via I Slow Food

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago