Fà la cosa giusta dal 15 al 17 marzo a Fieramilanocity si festeggia il decennale

 

Fà la cosa giusta, la fiera dedicata al consumo critico e allo sviluppo sostenibile compie dieci anni. Un traguardo importante per la manifestazione che affianca i mezzi elettrici più innovativi alle tecnologie legate alla sostenibilità, l’editoria green alle botteghe di commercio equo-solidale, i laboratori per il riutilizzo dei materiali di recupero a quelli per la minimizzazione dei rifiuti. Da venerdì 15 a domenica 17 marzo, a Fieramilanocity, l’appuntamento organizzato da Terre di Mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus punta a confermare i dati di affluenza della passate edizione quando fra gli stand dei 700 espositori arrivarono 67mila visitatori, fra cui duemila studenti appartenenti a 100 scuole di ogni ordine e grado.

La sezione speciale di quest’anno sarà dedicata alla mobilità sostenibile e in maniera particolare ai mezzi di trasporto elettrici. All’interno di uno spazio denominato Elettrocity cento produttori di auto, microcar, elettroscooter e moto permetteranno al pubblico di testare i propri modelli sul circuito ricavato all’interno di Fieramilanocity. Come di consueto grande spazio verrà dato alle biciclette, tradizionali o pieghevoli, ai progetti di mobilità dolce e alle ciclofficine. 

I cuochi di Cozinha Brazil proporranno laboratori di cucina contro gli sprechi nei  quali si insegnerà soprattutto l’arte di preparare ottimi piatti con le parti meno valorizzate delle nostre dispense. Tante le proposte nel campo dell’alimentazione fai-da-te: dai laboratori per imparare a fare pane e focacce con la pasta madre a quelli di cake design con coloranti e prodotti sostenibili. Non mancheranno le degustazioni di formaggi, vini e birre artigianali.

Fra le novità di questa edizione si segnala l’autoproduzione digitale con tecnologie innovative quali le stampanti in 3D e l’incisione laser figlie delle macchine a controllo numerico che nei prossimi due decenni dovrebbero contribuire a un ritorno alla fabbricazione di mobili e accessori a chilometro zero, limitando inutili trasporti e giacenze.

Aziende, cooperative e associazioni saranno divise in sezioni tematiche dedicate all’arredamento sostenibile, alla moda etica, al mondo dell’infanzia, al turismo consapevole, alla cosmesi naturale, all’associazionismo e al commercio equo e solidale.

Via I Ufficio Stampa Fà la cosa giusta

Foto © Alessia Gatta I Ufficio Stampa Fà la cosa giusta

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago