Categories: ECOLOGIAInquinamento

Appello Eternit: Cartier non vuole pagare. Fornero promette un tavolo per la riscossione delle provisionali

Giovedì 14 febbraio – a un anno e un giorno dalla sentenza di primo grado conclusasi con la condanna a 16 anni di reclusione per Louis de Cartier de Marchienne e Stephan Schmidheiny e a un maxi-risarcimento di 95 milioni di euro – inizierà al Palazzo di Giustizia di Torino il processo d’appello con il quale Eternit spera di ribaltare l’esito del primo grado.

I legali del barone de Cartier hanno richiesto la sospensione del pagamento di 89 milioni di euro, cifra definita “insostenibile”. Secondo la difesa se si riscuotessero le provvisionali “i danni che ne deriverebbero al cliente sarebbero irreparabili”. Ovviamente si tratterebbe di danni economici, irreparabili ma economici. Danni ben diversi da quelli che sconta quotidianamente la popolazione di Casale Monferrato, dove più di cinquanta persone all’anno continuano a morire per mesotelioma pleurico, senza contare tutti coloro che si ammalano di asbestosi per avere inalato la polvere di amianto che per decenni è stata il core business della cittadina alessandrina.

I due imputati sono chiamati a rispondere in solido il che significa che i soldi verranno presi laddove presenti. Il problema è che le procedure di esecuzione all’estero sono rallentate dai costi e dalle lungaggini burocratici. Soltanto la traduzione degli atti del processo nelle lingue dei due imputati costa 70mila euro.

Qualche giorno fa il dimissionario ministro del Lavoro Elsa Fornero ha risposto al sindaco casalese Giorgio Demezzi che invitava a stringere i tempi per la convocazione del tavolo degli enti destinatari delle provisionali. Fornero ha confermato a Demezzi come sia “stata acquisita la piena disponibilità dell’Inail a cooperare con tutte le parti lese al fine di individuare iniziative comuni per il recupero delle provvisionali, così come disposto dalla sentenza”.

Dopo aver chiuso il primo processo in tempi record, l’appello è stato istruito con un calendario fittissimo di udienze con l’obiettivo di chiudere il secondo grado in pochi mesi. Per quanto riguarda la difesa, il processo d’appello non rappresenta solamente un tentativo di scongiurare o differire il pagamento delle provisionali dovute: il secondo grado è anche un ulteriore ostacolo all’avvio dell’Eternit bis, il processo al quale il pool del pm Raffaele Guariniello ha iniziato a lavorare già da qualche anno e che dovrebbe coinvolgere tutte le vittime dell’amianto riconosciute tali dopo l’avvio del primo processo, nonché tutti gli italiani che hanno lavorato nelle fabbriche svizzere del gruppo.

Intanto la sera di giovedì 7 febbraio, a Casale Monferrato, è prevista una fiaccolata organizzata dall’Associazione Familiari Vittime dell’Amianto e dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Una manifestazione pubblica con la quale i cittadini vogliono rivendicare, una volta ancora, il diritto a ottenere giustizia e, con essa, le risorse per la ricerca medica e le bonifiche del territorio.

Via I La Stampa I Il Monferrato

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non perdere tempo: verifica subito se puoi evitare la visita medica per l’accertamento della disabilità e accedere ai bonus

Chi può evitare la visita medica per l'accertamento della disabilità e per accedere ai bonus:…

59 minuti ago

Non lo immagini nenche, con bucce e semi di mela puoi fare queste cose utilissime: altro che spazzatura

Nessuno scarto di mela è da considerarsi inutile: dalle bucce ai semi, ogni parte può…

2 ore ago

La classifica che fa paura: queste città italiane respirano l’aria più sporca d’Europa

Queste città italiane respirano l'aria più sporca d'Europa: la classifica che fa preoccupare tantissimi cittadini.…

4 ore ago

Altro che sane per colazione, dovresti assolutamente evitarle: ti fanno ingrassare e non lo sai

C'é un alimento, da sempre considerato ideale per una colazione leggera e salutare, sono oggetto…

5 ore ago

Trasforma i tuoi rifiuti in arte: 4 idee di sculture fai da te che stupiscono tutti

Realizzare sculture fai da te con oggetti riciclati, con queste 4 idee trasformi i rifiuti…

7 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra novità: come saranno

Queste modifiche rappresentano un ulteriore passo avanti nella trasformazione del settore della plastica, con un…

8 ore ago