Scandalo carne di cavallo: l’effetto farfalla e l’arte dello scaricamento di barili

Ricordate il butterfly effect? “Basta che una farfalla batta le ali in Brasile per scatenare un tornado in Texas”. La metafora coniata quarant’anni fa da Philip Merilees e saccheggiata da generazioni di sociologi e filosofi per descrivere l’era della globalizzazione calza a pennello allo scandalo della carne di cavallo finita negli hamburger, nelle lasagne e in molti mix di carne di grandi colossi della ristorazione e dell’alimentazione come Burger King e Findus.

Già perché ieri Jose Bove, un ex agricoltore oggi vice presidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo ha dichiarato che alla base del ritrovamento della carne equina nei prodotti etichettati come di carne bovina potrebbe esserci una legge approvata sei anni fa in Romania. La legge vieta ai cavalli di percorrere le strade romene e, anche se l’approvazione risale al 2007, è stata messa in atto solamente qualche tempo fa. Molti allevatori e contadini che utilizzavano i cavalli per spostarsi sono stati costretti a mandare i loro animali al macello dopo questa modifica. E nei macelli sono finiti anche parecchi asini, tanto che qualcuno si sta chiedendo se non sia finita anche carne asinina nei ragù dello scandalo.

Ed ecco che è dalla Romania che partono le filiere che arrivano fino alla Francia o alla Gran Bretagna. In gioco c’è la credibilità del sistema dei controlli. Lo scandalo mette a nudo la fallibilità dei sistemi a filiera lunga, nei quali basta un anello debole perché la catena si spezzi.

Vediamo due “percorsi”. Dalla Romania la carne di cavallo prendeva la strada di Cipro, quindi dell’Olanda, per poi arrivare ai fornitori francesi che la vendevano alla Findus. Oppure: dalla Romania la carne andava alla francese Spanghero che riforniva la lussemburghese Tavola che produceva le lasagne per la Comigel che le rivendeva alla Findus. E il costo ecologico di tutti questi viaggi? Questa è una voce di spesa che nessuno sembra calcolare nel gioco perverso dei riforniti che scaricano le responsabilità dei controlli sui fornitori.

Il ministro dell’agricoltura britannico Owen Paterson è stato molto severo sulla questione e ha parlato di “una cospirazione criminale internazionale”. In Gran Bretagna la carne equina non viene consumata come avviene, invece, negli altri Paesi europei, quindi la questione ha assunto anche una dimensione culturale. I ritiri comunque sono avvenuti anche nei supermercati francesi, irlandesi e svedesi. In Francia lasagne, cannelloni, spaghetti alla bolognese e hachis parmentier sono stati ritirati da tutte le catene di grande distribuzione: Auchan, Carrefour, Casino, Système U, Cora, Monoprix e Picard. I Governi francesi e romeni, intanto, hanno promesso di voler indagare e incontrare i rappresentanti della filiera della carne.

Via I Independent

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Altro che libretti e buoni fruttiferi: Poste lancia il servizio che fa davvero guadagnare sui mercati anche senza esperienza

Poste Italiane continua a rafforzare la propria offerta nel settore degli investimenti digitali con Postefuturo…

25 minuti ago

50 lire mini, le monete introvabili che oggi valgono una fortuna: ecco come guadagnarci

Le monete da 50 lire, in particolare le cosiddette 50 lire mini o “micro”, sono…

3 ore ago

Mutuo da sogno con tasso bassissimo: puoi ottenerlo subito se hai questi requisiti

Famiglie con Legge 104 possono accedere a mutui agevolati fino a 350.000 euro per acquisto…

4 ore ago

Il trucco geniale per termosifoni super efficienti e risparmio assicurato! Scoprilo e smetti di sperperare i tuoi soldi

Con un solo gesto puoi far scaldare di più i termosifoni e ridurre i consumi…

6 ore ago

Stufa a pellet, questo modello è il più conveniente: la risposta del tecnico

Stufe a pellet, quanto costano davvero tra acquisto, installazione e manutenzione: tutti i dati aggiornati…

7 ore ago

Questa mini casa di Amazon costa poco più di uno smartphone, è bellissima e arriva già montata

La mini casa Amazon è un piccolo sogno tutto da scoprire, a un prezzo sorprendente.…

10 ore ago