Moria api: ecco le colture nelle quali potrebbero essere vietati i pesticidi

Nel corso della riunione del Comitato sui fitofarmaci tenutasi a Bruxelles la Commissione Europea ha presentato una proposta relativa alla sospensione temporanea dell’utilizzo dei tre neonicotinoidi (clothianidin, thiamethoxam e imidacloprid) che, secondo una recente pubblicazione dell’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, sarebbero una delle cause dell’anomala moria di api degli ultimi anni.

L’EFSA aveva proposto un divieto biennale con decorrenza a partire dal 1° luglio 2013 per mais, soia, cotone e girasole. Al momento queste quattro colture sono state soggette ai quattro studi più approfonditi sul rapporto di causalità fra utilizzo di pesticidi e moria delle api.

La Commissione Europea, nella riunione di fine gennaio ha assunto una posizione ancora più restrittiva con una restrizione d’uso allargata alla produzione ortofrutticola, vale a dire a mele, albicocche, carciofi, asparagi e fagioli che sta sollevando forti perplessità da parte della Copa Cogeca. L’Associazione europea dei produttori agricoli propone che vengano applicate solamente procedure di mitigazione dei rischi basate su solide basi scientifiche e sottolinea come le succitate colture ortofrutticole non siano classificate come attraenti per le api.

Coldiretti, che ha prontamente sposato la ricerca e la posizione dell’EFSA, prende, invece, le distanze dalla più estesa proposta di proibizione della Commissione UE. Ovviamente in attesa che studi più approfonditi riescano a definire la reale nocività dei prodotti sugli ortaggi è molto probabile che nel secondo semestre 2013 si parta con il divieto dei neonicotinoidi su mais, soia, cotone e girasole. Coldiretti, inoltre, auspica che si arrivi in tempi brevi a determinare eventuali rapporti di causalità in modo da evitare divieti a carattere temporaneo che rischiano di alimentare un clima conflittuale fra maiscoltori e apicoltori.

Via I Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Come trasformare vecchi tessuti in borse della spesa indistruttibili: così sì che risparmi

Trasforma vecchi tessuti in borse della spesa resistenti e riutilizzabili: un’idea semplice per risparmiare davvero.…

6 minuti ago

Per la tua tavola natalizia la soluzione è da Lidl: 6 euro e lasci tutti a bocca aperta

È già tempo di iniziare a pensare al Natale, pianificando anche cosa si vorrà portare…

2 ore ago

Vecchi maglioni, riciclali così e valgono oro: 6 idee fai da te che risolvono (tanti) problemi

Vecchi maglioni da buttare? Ecco come riciclarli in modo utile e creativo, senza sprechi. Il…

4 ore ago

Bere acqua fa bene, ma se superi questa soglia rischi: questo è il limite che non devi oltrepassare

Chi soffre di diabete deve mantenere una buona idratazione costante: ecco perché è importante, quali…

7 ore ago

Cartucce e Toner: l’errore invisibile che inquina più di quanto immagini. Ecco dove devi davvero buttarli

Lo smaltimento corretto di toner e cartucce della stampante rappresenta una priorità per la tutela…

8 ore ago

Auto sotto assedio, boom di furti: i 5 modelli più rubati in Italia

Dai dati del Ministero dell’Interno emerge un aumento dei furti del 3% rispetto al 2023:…

10 ore ago