Moria api: ecco le colture nelle quali potrebbero essere vietati i pesticidi

Nel corso della riunione del Comitato sui fitofarmaci tenutasi a Bruxelles la Commissione Europea ha presentato una proposta relativa alla sospensione temporanea dell’utilizzo dei tre neonicotinoidi (clothianidin, thiamethoxam e imidacloprid) che, secondo una recente pubblicazione dell’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, sarebbero una delle cause dell’anomala moria di api degli ultimi anni.

L’EFSA aveva proposto un divieto biennale con decorrenza a partire dal 1° luglio 2013 per mais, soia, cotone e girasole. Al momento queste quattro colture sono state soggette ai quattro studi più approfonditi sul rapporto di causalità fra utilizzo di pesticidi e moria delle api.

La Commissione Europea, nella riunione di fine gennaio ha assunto una posizione ancora più restrittiva con una restrizione d’uso allargata alla produzione ortofrutticola, vale a dire a mele, albicocche, carciofi, asparagi e fagioli che sta sollevando forti perplessità da parte della Copa Cogeca. L’Associazione europea dei produttori agricoli propone che vengano applicate solamente procedure di mitigazione dei rischi basate su solide basi scientifiche e sottolinea come le succitate colture ortofrutticole non siano classificate come attraenti per le api.

Coldiretti, che ha prontamente sposato la ricerca e la posizione dell’EFSA, prende, invece, le distanze dalla più estesa proposta di proibizione della Commissione UE. Ovviamente in attesa che studi più approfonditi riescano a definire la reale nocività dei prodotti sugli ortaggi è molto probabile che nel secondo semestre 2013 si parta con il divieto dei neonicotinoidi su mais, soia, cotone e girasole. Coldiretti, inoltre, auspica che si arrivi in tempi brevi a determinare eventuali rapporti di causalità in modo da evitare divieti a carattere temporaneo che rischiano di alimentare un clima conflittuale fra maiscoltori e apicoltori.

Via I Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 minuti ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

2 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

3 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

5 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

8 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

17 ore ago